Acquistare una casa usata in Sardegna conviene? Questa è una domanda cruciale per chi desidera investire in questa straordinaria regione italiana. Il mercato immobiliare sardo offre un’ampia varietà di opportunità, specialmente quando si confrontano le diverse aree, dalle zone costiere più ricercate ai centri più interni, dove i prezzi al mq tendono a essere più abbordabili.
I valori immobiliari nelle province sarde
Le province della Sardegna evidenziano differenze significative: i prezzi variano da meno di 1.000 euro fino a superare i 2.500 euro al metro quadro. La provincia di Sassari si posiziona in cima alla lista con un costo medio di 2.521 euro/mq, seguita da Cagliari con 2.084 euro/mq. Al contrario, Nuoro presenta valori più contenuti, a 1.320 euro/mq, mentre Oristano emerge come la più accessibile con soli 936 euro/mq. Questa vasta gamma di prezzi mette in luce come le aree turistiche attirino investimenti, lasciando le zone interne con costi potenzialmente più interessanti per chi cerca opportunità durature.
Provincia | Prezzo medio (euro/mq) |
---|---|
Sassari | 2.521 |
Cagliari | 2.084 |
Nuoro | 1.320 |
Oristano | 936 |
Prezzi nei capoluoghi di provincia
Considerando i capoluoghi, troviamo un panorama differente rispetto ai valori provinciali. Cagliari si riconferma come la città più costosa, con 2.455 euro/mq, seguita da Sassari con 1.298 euro/mq, che mostra un costo inferiore rispetto alla media provinciale. Oristano, con un prezzo medio di 1.293 euro/mq, risulta simile a Sassari, mentre Nuoro, con 1.112 euro/mq, chiude la lista. Questi dati dimostrano come il mercato immobiliare di questa regione non dipenda solamente dalla posizione-geografica, ma anche dall’importanza dei capoluoghi come centri di attrazione per i servizi e residenziale.
Capoluogo | Prezzo medio (euro/mq) |
---|---|
Cagliari | 2.455 |
Sassari | 1.298 |
Oristano | 1.293 |
Nuoro | 1.112 |
Il mercato immobiliare sardo presenta un notevole divario tra le zone costiere, attratte dal turismo, e le aree interne, dove i prezzi sono più accessibili. Località come Cagliari e regioni della Gallura, parte della provincia di Sassari, registrano valori superiori alla media regionale a causa della richiesta alta per meravigliose mete, come la Costa Smeralda.
D’altra parte, città come Nuoro e Oristano offrono soluzioni più vantaggiose, adatte a chi cerca una residenza principale o un investimento in una seconda casa lontano dal turismo intenso. Questa diversificazione dell’offerta rende la Sardegna una regione capace di attrarre un pubblico eterogeneo di acquirenti.
Confronto con altre regioni italiane
Il prezzo medio delle abitazioni in Sardegna è di 1.685 euro/mq, slightly below the national average of 1.833 euro/mq. While Cagliari and Sassari present elevated prices, la Sardegna si colloca in una fascia intermedia rispetto ad altre regioni del Paese. Regioni come il Trentino-Alto Adige guidano la classifica con 3.151 euro/mq, seguite dalla Valle d’Aosta e Liguria.
Scopri come funziona Freedhome
Se stai pensando di investire in Sardegna, considera che la regione offre opportunità uniche grazie alla sua diversità. Non dimenticare di esplorare le diverse province e di confrontare i prezzi al mq, in modo da trovare l’offerta migliore per te.
La Sardegna rappresenta una terra di opportunità sia per gli investitori strategici sia per chi cerca la serenità in un contesto naturale unico.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: https://proprofit.co.uk/category/affitti-brevi-italia/.