Acquistare una casa usata nel Lazio può rivelarsi un’ottima opportunità per chi desidera investire in una delle regioni più vivaci d’Italia. Secondo i dati di luglio 2025 elaborati da Idealista, il mercato immobiliare del Lazio mostra prezzi superiori alla media nazionale, con differenze significative tra capoluoghi e province. Il costo medio richiesto per un’abitazione nel Lazio si attesta a 2.138 euro al metro quadro, rispetto alla media italiana di 1.833 euro/mq.
Analisi dei Prezzi nelle Province del Lazio
La provincia di Roma si distingue nettamente nel mercato immobiliare regionale. Qui, il prezzo medio per metro quadro è di 2.517 euro/mq, con la capitale che raggiunge addirittura i 3.229 euro/mq. La capitale si classifica quindi tra le città più costose d’Italia, posizionandosi al sesto posto nazionale, dopo metropoli come Milano, Venezia e Firenze. In netto contrasto, troviamo Frosinone, che è la provincia più accessibile del Lazio, con un prezzo medio di soli 770 euro/mq, mentre nel capoluogo si arriva a 1.042 euro/mq. Altre province come Rieti e Viterbo presentano prezzi ancora contenuti, rispettivamente 837 e 1.052 euro/mq, con capoluoghi che si attestano tra 1.135 e 1.183 euro/mq. La provincia di Latina offre un compromesso, con valori medi di 1.938 euro/mq.
Di seguito, i prezzi medi delle case per provincia (luglio 2025):
Provincia | Prezzo medio €/mq |
---|---|
Roma | 2.517 |
Latina | 1.938 |
Viterbo | 1.052 |
Rieti | 837 |
Frosinone | 770 |
Prezzi medi delle case nei capoluoghi (luglio 2025):
Capoluogo | Prezzo medio €/mq |
---|---|
Roma | 3.229 |
Latina | 1.814 |
Viterbo | 1.183 |
Rieti | 1.135 |
Frosinone | 1.042 |
Il Lazio a Confronto con Altre Regioni Italiane
Il prezzo medio nel Lazio (2.138 €/mq) supera la media nazionale di 1.833 €/mq, evidenziando l’importanza del mercato romano nell’innalzare i valori regionali. In una panoramica comparativa, il Lazio si situano a metà tra le regioni con prezzi elevati e quelle più economiche. In cima alla lista, troviamo il Trentino-Alto Adige, con 3.151 €/mq, seguito da Valle d’Aosta (2.516 €/mq), Liguria (2.479 €/mq) e Toscana (2.398 €/mq). La Lombardia, con 2.266 €/mq, mantiene valori superiori rispetto al Lazio.
Al contrario, i mercati più accessibili si trovano in Calabria (911 €/mq), Sicilia (1.014 €/mq), Umbria (1.046 €/mq) e Basilicata (1.127 €/mq). Queste differenze indicano che il Lazio si colloca nella fascia alta del mercato italiano, senza però raggiungere le cifre record delle regioni alpine e di alcune aree costiere toscane e liguri. Questa duplice natura del mercato laziale è evidente, con Roma e il suo hinterland che elevano i prezzi a livelli tra i più alti d’Italia, e le province più periferiche che offrono opportunità a prezzi significativamente inferiori.
Scopri come funziona Freedhome per esplorare le opportunità nel mercato immobiliare.