Wednesday, April 30, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

L’agenzia immobiliare rimborsa le provvigioni se la compravendita salta?

Quando si tratta di vendere o acquistare un immobile tramite un’agenzia immobiliare, il tema delle provvigioni è senz’altro cruciale. La questione si fa delicata nel caso in cui la compravendita non vada a buon fine. In generale, se l’agente ha svolto adeguatamente la sua funzione, la provvigione è comunque dovuta, indipendentemente dalla firma del rogito. Tuttavia, ci sono eccezioni: in caso di comportamenti scorretti, è possibile contestare il pagamento o chiedere un rimborso. Ci si può quindi chiedere: “L’agenzia immobiliare rimborsa le provvigioni se salta la compravendita?” Esploreremo quando nasce il diritto alla provvigione, le condizioni per il rimborso e come difendersi in caso di controversie.

Cosa sono le provvigioni immobiliari?

Le provvigioni rappresentano il compenso spettante all’agente immobiliare per il lavoro di mediazione. Secondo l’articolo 1755 del codice civile, il mediatore ha diritto a una somma espressa in percentuale sul prezzo dell’immobile una volta concluso l’affare grazie alla sua intermediazione. È importante chiarire che il diritto alla provvigione è legato alla conclusione dell’accordo, non alla stipula del rogito notarile.

Quando sorge il diritto alla provvigione?

Il diritto sorge quando le parti raggiungono un accordo su tutti gli elementi essenziali, come prezzo e modalità di pagamento. Questo si concretizza solitamente con la firma del contratto preliminare. Facciamo un esempio: se hai trovato una casa e la proposta d’acquisto è stata accettata, l’accordo è già considerato concluso, e quindi l’agenzia ha diritto alla provvigione.

E se la vendita non andasse a buon fine?

Capita spesso che la compravendita salti dopo la firma del preliminare. Le cause possono variare da decisioni improvvise di una delle parti a problemi legati all’immobile stesso. In questi casi, è fondamentale chiarire chi sia responsabile affinché si possa stabilire se la provvigione sia dovuta o meno.

Cosa fare se la vendita salta per colpa del mediatore?

Se il mediatore ha lavorato in modo corretto, la provvigione è comunque dovuta. Tuttavia, se emergono irregolarità come omissioni di informazioni essenziali, si può contestare il pagamento. Circostanze come conflitti di interesse o pressioni indebite potrebbero giustificare la richiesta di rimborso.

Cosa fare se il venditore è colpevole?

Se la responsabilità della mancata conclusione ricade sul venditore, non è possibile chiedere un rimborso all’agente, ma si può richiedere il risarcimento danni al venditore. Costi legati alla provvigione possono rientrare nelle spese risarcibili.

Scopri come tutelarti prima di pagare la provvigione.

Come tutelarsi prima di pagare la provvigione

Per evitare problemi futuri, è consigliabile definire per iscritto le condizioni di pagamento nel contratto. È utile accertarsi che il mediatore sia regolarmente registrato e documentare ogni comunicazione importante con email o messaggi.

Come ottenere la restituzione della provvigione?

Un acquirente può inviare una raccomandata A/R o PEC per richiedere la restituzione della provvigione motivando le ragioni. Se non riceve risposta, la mediazione civile è una tappa obbligata prima di procedere con azioni legali.

Se una delle parti resta coinvolta in comportamenti scorretti, sarà possibile presentare denuncia per tutelarsi.

Inizia ora con Freedhome per scoprire il mercato immobiliare.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading