Saturday, July 19, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Immobili d’impresa 2025: +8,1% per i negozi, crollo per gli uffici

Nel panorama immobiliare del 2025, si verifica una crescita significativa nel settore degli immobili d’impresa, soprattutto per quanto riguarda i negozi, che registrano un aumento dell’8,1%. Tuttavia, non tutte le categorie stanno navigando acque favorevoli. Mentre il mercato residenziale mostra segni di ripresa, il settore degli uffici sta affrontando una fase di crisi. I dati provenienti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa confermano queste tendenze contrastanti.

Analisi del segmento commerciale

Esaminando con attenzione i dati, notiamo che il segmento degli uffici e quello produttivo hanno subito una flessione, mentre gli immobili commerciali sono gli unici a mostrare segni di crescita.

Numero compravendite Primo trimestre 2024 Primo trimestre 2025 Variazione % (2025 vs 2024)
Produttivo 3.864 3.837 -0,70%
Commerciale 10.273 11.108 +8,13%
Uffici 3.285 3.091 -5,91%

Gli immobili commerciali si sono dimostrati un investimento promettente. In un contesto economico incerto, molti acquirenti stanno adottando strategie diversificate:

  • Acquisti già affittati, con rendimenti lordi stimati tra il 9% e il 10%;
  • Acquisto per una futura riconversione in residenziale.

Il cambio d’uso è in aumento nelle grandi città, come Napoli, Torino, Bari e Roma, che evidenziano un incremento delle operazioni. A Torino, ad esempio, quando possibile, si procede frequentemente alla riconversione in residenziale. Inoltre, il segmento commerciale tende ad essere sfruttato per attività di servizi destinati a imprese e cittadini.

Difficoltà nel settore degli uffici

Il segmento degli uffici sta vivendo un periodo critico, con una diminuzione del 5,9%. Questo abbassamento è particolarmente evidente nelle dieci maggiori città, dove si segna un calo del 16,6%. A Roma e Milano, ad esempio, si registrano cali rispettivi del -40,2% e del -34,0%, anche se queste città avevano precedentemente registrato dati molto positivi. Da segnalare un aumento significativo a Torino (+142,8%).

I capannoni, d’altra parte, mostrano una stabilità con una diminuzione moderata dello 0,7%. Questo segmento continua a suscitare interesse, soprattutto per la carenza di offerta nel mercato, con le aziende solide finanziariamente che cercano capannoni, nonostante l’offerta esistente sia spesso obsoleta. Questo porta a necessità di ristrutturazioni e negoziazioni sui prezzi.

Inoltre, cresce l’attenzione ai criteri Esg, che stanno ricevendo sempre più considerazione nel mercato immobiliare. Gli immobili certificati Leed e Breeam sono molto richiesti, rappresentando un fattore chiave per il futuro del settore.

Previsioni per il 2025

Per quanto riguarda le aspettative per il 2025, Tecnocasa prevede:

Ci aspettiamo una stabilità negli scambi che non dovrebbe discostarsi dai volumi conclusivi del 2024. Si prevede un andamento dei prezzi e dei canoni di affitto per capannoni e negozi situati in zone strategiche compreso tra 0% e +2%. Al contrario, un calo è atteso per i negozi in posizioni meno favorevoli e per gli uffici di vecchia generazione, particolarmente inefficienti e ad alto consumo energetico.

Scopri come funziona Freedhome


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading