Wednesday, September 17, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Risparmia fino a 1.050 euro con Freedhome

Nonostante l’incertezza che continua a influenzare le scelte delle famiglie, il mercato residenziale mostra segni di crescita anche nel secondo trimestre del 2025. Infatti, si registra un aumento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo è stato favorito dalla diminuzione dei tassi di interesse verificatasi negli ultimi trimestri, insieme a criteri di concessione del credito più flessibili.

Rate più leggere grazie ai mutui variabili

Secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio di MutuiSupermarket.it, l’indice Irs per un periodo di 20 anni (riferimento per i mutui a tasso fisso) ha subito un lieve incremento di 0,02% a inizio settembre, portandosi al 2,94%. D’altra parte, l’Euribor, utilizzato come parametro per i mutui a tasso variabile, è aumentato dello 0,03% e si attesta ora al 2,05%.

Con la stabilizzazione graduale dei tassi, e senza futuri tagli da parte della Bce, sarà fondamentale monitorare come ciò influisca sulle compravendite tramite mutuo, che potrebbero continuare a crescere, seppur a un ritmo leggermente ridotto.

Stefano Rossini, Amministratore Delegato di MutuiSupermarket.it, afferma:

Le attuali proiezioni indicano che entro fine anno non ci saranno ulteriori tagli ai tassi. Analizzando i futures, un possibile taglio di 25 punti base è previsto per inizio 2026, anche se non è considerato probabile. Tuttavia, l’Euribor dovrebbe mantenere un andamento favorevole fino a metà 2026, per poi iniziare una lenta risalita verso i livelli attuali solo nell’estate del 2027.

In assenza di scossoni significativi, chi sceglie oggi un mutuo variabile può contare su almeno tre anni di rate più leggere rispetto ai tassi fissi.

Confronto tra tassi: dettagli importanti

Questi vantaggi sono particolarmente evidenti nei primi anni dopo l’acquisto di una casa, un periodo caratterizzato da costi elevati come ristrutturazioni, arredamento e imprevisti. Una rata più leggera offre un significativo sollievo economico.

Ma vediamo attraverso esempi concreti quale sia la soluzione più vantaggiosa.

Per un mutuo di 150mila euro della durata di 30 anni su un immobile non green, il miglior tasso fisso attualmente è di Tan 3,00%, comportando una rata mensile di 632,41 euro.

D’altro canto, il miglior tasso variabile si attesta a Tan 2,58%, con una rata di 599,23 euro, che si prevede possa ridursi ulteriormente fino alla primavera del 2026, con un risparmio mensile massimo di circa 17 euro. Complessivamente, nei primi due anni, il mutuo variabile potrebbe far risparmiare fino a 1.050 euro.

Questi dati evidenziano come, in condizioni di mercato favorevoli, il tasso variabile possa rivelarsi un’opzione economicamente vantaggiosa nel breve e medio termine.

Chi è più adatto al tasso variabile?

Il mutuo a tasso fisso è ideale per chi cerca sicurezza e stabilità nel lungo periodo, specialmente per chi opta per un finanziamento di lunga durata e desidera evitare sorprese legate all’oscillazione dei tassi d’interesse. Anche se i tassi fissi risultano attualmente più elevati, il beneficio di una rata costante nel tempo giustifica questa scelta.

Il mutuo a tasso variabile, invece, è adatto a chi ha una maggiore propensione al rischio e un’attenzione attiva sulle evoluzioni del mercato. È indicato per chi può sostenere fluttuazioni della rata e desidera godere di un risparmio immediato, seppur moderato.

Una strategia comune è quella di avviare con un mutuo variabile e, al termine del periodo favorevole, valutare la possibilità di surroga verso un tasso fisso per garantire condizioni più stabili in futuro.

Scopri come funziona Freedhome
Inizia ora
Clicca qui per saperne di più


Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading