I Millennial si trovano a fronteggiare una realtà complessa nel mercato degli affitti. La generazione dei “vorrei ma non posso” si trova in difficoltà con affitti che mediamente si aggirano intorno ai 1200 euro al mese. Oltre 1 milione di giovani aspirerebbe a comprare una casa, ma le limitazioni economiche rendono questa aspirazione quasi impossibile, a meno che non possano contare su un sostegno familiare. In questo contesto, gli strumenti come il Fondo Garanzia Prima Casa, che ha già supportato oltre 350mila giovani con mutui sotto i 36 anni, sono essenziali per affrontare le difficoltà del mercato.
Millennial in cerca di affitto
Secondo un’indagine condotta da Facile.it, il sentimento di frustrazione tra i Millennial è palpabile. Solo il 40% delle persone tra i 29 e i 39 anni è riuscito ad acquistare la propria abitazione, spesso grazie all’aiuto dei genitori. Infatti, 1 su 3 ha dovuto chiedere supporto economico per ottenere il mutuo. Questa difficoltà si riflette nei dati di Mutui.it, che evidenziano come il campione analizzato ha chiesto una media di circa 146mila euro per case del valore massimo di 180mila euro, con rate mensili che si avvicinano a quelle degli affitti, attorno ai 650 euro.
Fondo Garanzia Prima Casa: un aiuto cruciale
Molti giovani stanno cercando di accedere al Fondo di Garanzia Prima Casa, il quale ha già erogato più di 350mila mutui per sotto i 36 anni. È fondamentale che nel 2025 siano stati incrementati ulteriormente i fondi disponibili, offrendo un aiuto concreto per chi non ha un capitale iniziale sufficiente. Qui emergono fattori come l’instabilità lavorativa e uno stipendio medio sotto i 1200 euro al mese, che non consente di far fronte a un acquisto immobiliare senza risorse aggiuntive. Il reddito annuale per la maggior parte di questi giovani è poco sopra i 14.000 euro, con punte che scendono tra i 10 e i 12mila euro, rendendo l’accesso alla casa praticamente un miraggio.
Le difficoltà portano molti Millennial a rimandare l’acquisto, arrivando al rischio di superare i limiti di età per l’immediata disponibilità dei fondi. Pertanto, la pressione di acquistare una casa diventa un’ansia costante che permea la vita di molti di noi.
Comprare casa con agevolazioni
Come riporta l’Agenzia delle Entrate, nei primi sei mesi del 2025 sono state compravendute oltre 172.000 abitazioni. Questo segna un incremento rispetto all’anno precedente, con un aumento di circa 11,2%. La maggior parte degli acquisti (il 73%) è stata effettuata grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa, evidenziando una crescita continua rispetto ai mesi precedenti. Anche gli acquisti con agevolazioni per il mutuo rappresentano il 45,8% del totale, un indicativo di come l’abbassamento dei tassi di interesse stia creando nuove opportunità per l’accessibilità abitativa.
Per tutti i Millennial in cerca di un abbozzo di stabilità, è fondamentale esplorare tutte le possibilità offerte dal mercato degli affitti. Scopri come funziona Freedhome e gli strumenti a tua disposizione.
Essere parte di questa generazione non deve significare sentirsi bloccati. Clicca qui per saperne di più sulle opportunità di affitto e acquisto che possono aprire nuove porte verso il tuo futuro. La casa dei tuoi sogni potrebbe essere più vicina di quanto pensi.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.