In Sardegna, il concetto di acquisto di ville di lusso sta evolvendo. Non si limita più solamente a proprietà fronte mare, ma si espande anche nell’entroterra. La domanda si concentra su due aree principali: da un lato abbiamo la Costa Smeralda, con quotazioni da record, e dall’altro, l’entroterra, che sta guadagnando interesse tra miliardari e facoltosi investitori in cerca di un “lusso sostenibile”, caratterizzato dalla bellezza della natura, vigneti e oliveti.
L’andamento del mercato delle ville di lusso in Sardegna
Il mercato immobiliare in Sardegna è vivace e in continua evoluzione. La ricca storia della Costa Smeralda, supportata dalla sua strategica posizione nel Mediterraneo, la rende un punto d’interesse globale. Gli investitori cercano non solo immobili di pregio, ma anche esperienze uniche. Come sottolinea l’agenzia immobiliaria Freedhome, alla base della transazione c’è spesso l’idea di un sogno da realizzare, avvalorato da un territorio evocativo, con spiagge incantevoli e borghi storici.
“Abbiamo clienti in cerca della casa perfetta, spesso non esiste sul mercato, ma noi cerchiamo di soddisfare le loro aspettative anche tramite nuove costruzioni o ristrutturazioni,” afferma Tomaso Budroni, area manager di Olbia.
Questa domanda crescente di ville di lusso ha portato anche alla creazione di proprietà che offrono spazi verdi e una connessione autentica con la natura, attirando così acquirenti da tutto il mondo, da paesi come Svizzera, Stati Uniti e Medioriente.
Prezzi record nella Costa Smeralda
Analizzando i dati dell’agenzia Engel & Völkers Italia, possiamo osservare che proprietà come quelle di Porto Cervo e Porto Rotondo raggiungono valori tra 26.000 e 32.000 euro al metro quadro. La vendita di una villa a Romazzino per 160 milioni di euro ha consolidato la reputazione della Costa Smeralda come la località più costosa d’Italia, un vero e proprio brand del lusso.
La nuova domanda immobiliare
Anche se il sogno di avere una villa sul mare rimane vivo, sta emergendo un nuovo modello di investimento: si tratta di grandi proprietà nell’entroterra con vista mare, che favouriscono spazi per la convivialità e l’autoproduzione. Queste ville stanno diventando rifugi strategici per famiglie cosmopolite, inclusi coloro che hanno accumulato fortune tramite investimenti digitali come le criptovalute.
Un asset solido in crescita
Il mercato sardo del real estate di lusso è in forte espansione, con una crescita prevista del +18% nel 2024. Il successo di questo settore deriva da una combinazione impeccabile: distribuzione di servizi di alta qualità, la presenza di un aeroporto internazionale e un forte appeal globale. Chi investe in Sardegna non acquista solo un immobile, ma un pezzo di storia, un investimento che è destinato a mantenere e aumentare il proprio valore con il passare del tempo.
In cerca della tua villa ideale in Sardegna? Scopri come funziona Freedhome e inizia a realizzare il tuo sogno.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.