Tuesday, September 16, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Attici in Italia: vincono le grandi metrature, ma pochi investono.

Il mercato degli attici in Italia si presenta come un settore di nicchia, caratterizzato da spazi ampi e ambiti, ma che resta ancora poco diffuso nel panorama immobiliare nazionale. Secondo uno studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, per il 2024 si stima che gli attici rappresentino solo lo 0,7% delle compravendite totali. Questo dato conferma una tendenza storica che si attesta sotto l’1%, lasciando intravedere opportunità interessanti, soprattutto per chi cerca un’abitazione unica.

Le metrature superiori dominano la scelta degli attici

Recenti analisi hanno evidenziato un cambiamento nei gusti dei compratori, puntando verso metraggi più ampi. Nel 2023, la fascia di superficie più desiderata è quella tra 101 e 150 mq, coprendo ben il 36,8% delle transazioni. Seguono gli attici di dimensioni medie (51-100 mq) con una quota del 32,4%. È da notare un trend positivo anche per gli appartamenti più spaziosi (151-200 mq), che ora rappresentano circa il 22%. Questo segnale evidenzia un chiaro passaggio verso il “super size,” in cui cresce notevolmente l’interesse per attici più grandi, passando da un 17,1% nel 2023 a un 22% nel 2024 nell’area 151-200 mq.

In questo contesto, i più generosi attici (201-250 mq) hanno visto quasi raddoppiare la loro domanda, da una quota del 2,7% a un 4,4%. Tuttavia, le soluzioni più compatte, come quelle tra 51-100 mq, hanno subito un calo, passando dal 37,4% al 32,4%, suggerendo che gli acquirenti pongono sempre più valore su spazio e qualità della vita.

Attici per la residenza principale

L’analisi mette in luce che gli attici offrono anche una migliore efficienza energetica rispetto alla media del mercato, con il 17,5% delle compravendite riguardanti immobili in classe A o B. Questo dato è due volte superiore rispetto al 7,8% delle altre tipologie abitative. Tuttavia, il 62,5% degli attici si colloca nelle classi energetiche più basse (F e G). Inoltre, la stragrande maggioranza degli acquisti (86,3%) è destinata a diventare la residenza principale, mentre la quota di case vacanza è stabile al 5,6%. È importante notare che gli acquisti per investimento sono crollati all’8,1%, una flessione significativa rispetto al 15,7% nel 2023, a causa degli alti prezzi e della specificità del prodotto.

Chi sono i compratori di attici in Italia?

La maggior parte degli acquirenti di attici sono cittadini italiani (94,7%), ma si osserva una crescente presenza di acquirenti stranieri, che ha oltrepassato il 5%. Le fasce d’età dei compratori si suddividono come segue:

  • 18-34 anni – 26,7%;
  • 35-44 anni – 29,6%;
  • 45-54 anni – 20,1%;
  • 55-64 anni – 14,8%
  • 65 anni e oltre – 8,8%.

Le famiglie rappresentano il gruppo predominante, con il 74,4% degli acquirenti, mentre la quota dei single è scesa al 25,6%. Per finanziare l’acquisto, oltre la metà degli acquirenti (51,1%) ricorre a un mutuo, segnando un incremento rispetto al 43,8% dell’anno precedente.

Scopri di più sul mercato degli attici

Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni riguardo gli attici in Italia e desideri esplorare come Freedhome può supportarti, clicca qui per saperne di più.

SEO Analysis

  • Keyphrase: “attici in Italia” was included strategically in the introduction and throughout the post.
  • Headings: Relevant subheadings incorporated the keyphrase.
  • Call to Actions: Included multiple CTAs with the proper links.
  • Transition Words: Enhanced flow through varied sentence structures.
  • Outbound Links: Included credible links for additional information.
  • Alt Attributes: Updated to reflect the focus keywords.

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading