Saturday, August 2, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Il costo e le migliori opzioni.

Acquistare una casa al mare in Toscana è un investimento significativo che può sembrare riservato a poche persone. Tuttavia, analizzando i dati, possiamo scoprire quanto costa e dove conviene realmente investire in seconde case nel settore immobiliare. Secondo un rapporto di Idealista, la Toscana si colloca tra le regioni con i prezzi medi al metro quadro più elevati per le seconde case lungo la costa, con le province di Lucca, Grosseto e Livorno che offrono immobili in gran parte superiori alla media nazionale.

Forte dei Marmi: la perla della costa

Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, è seconda solo a Capri nella classifica delle località più care d’Italia. Qui, il prezzo medio per una casa al mare è di 9.469 euro al metro quadro. Questa località esclusiva si contraddistingue per l’offerta di immobili di alta qualità, ville di lusso e un’attrattiva internazionale che ne fa il luogo ideale per investire. La combinazione di eleganza urbanistica, servizi eccellenti e la vicinanza alla spiaggia contribuiscono a mantenere stabili i valori immobiliari.

In provincia di Grosseto, l’Isola del Giglio emerge con un prezzo medio di 5.164 euro/mq, posizionandosi tra le mete più ambite per chi cerca una seconda casa. I comuni di Castiglione della Pescaia (4.488 euro/mq) e Monte Argentario (4.410 euro/mq) seguono a ruota, tutti noti per le loro attrazioni ambientali e paesaggistiche. Se desideri un investimento con un contesto naturale spettacolare, l’Argentario offre immobili panoramici, mentre Castiglione della Pescaia unisce spiagge attrezzate e un centro storico affascinante.

L’isola d’Elba: opzioni accessibili ma costose

Nella provincia di Livorno, l’isola d’Elba rappresenta una destinazione di rilievo. Qui, i prezzi medi al metro quadro sono relativamente più contenuti rispetto ad altre località toscane, con valori come:

  • Capoliveri 3.958 €/mq;
  • Porto Azzurro 3.584 €/mq;
  • Marciana 3.552 €/mq;
  • Portoferraio 3.527 €/mq;

Questi comuni sono ideali per investitori che cercano un equilibrio tra servizi e paesaggi mozzafiato, rendendoli attrattivi per chi desidera una seconda casa estiva.

Il ruolo della Toscana nel mercato immobiliare nazionale

Nel contesto nazionale, la Toscana ospita otto comuni nella top 50 delle località più costose per l’acquisto di seconde case al mare, con prezzi che superano i 3.500 euro/mq. Ciò conferma che è una delle destinazioni più desiderate in Italia.

Città Prezzo medio al mq (€)
Forte dei Marmi 9.469
Isola del Giglio 5.164
Pietrasanta 4.674
Castiglione della Pescaia 4.488
Monte Argentario 4.410
Capoliveri 3.958
Porto Azzurro 3.584
Marciana 3.552
Portoferraio 3.527

I motivi che giustificano questi elevati prezzi includono il fascino paesaggistico, la qualità dei servizi disponibili e l’elevata domanda, sia da parte di investitori nazionali che internazionali. Se stai considerando un investimento, Scopri come funziona Freedhome e inizia a esplorare le opzioni disponibili.

In definitiva, la Toscana non è solo un luogo di bellezza, ma offre anche opportunità di investimento che meritano attenzione. Le diverse località presentano vantaggi unici, perfetti per chi cerca una seconda casa. Clicca qui per saperne di più su come investire nel mercato immobiliare toscano e ottenere il massimo dal tuo investimento.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: affitti brevi in Italia.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading