Comprare casa usata in Veneto conviene? Questa è una domanda comune tra chi cerca di investire in immobili in una delle regioni più belle d’Italia. Il mercato immobiliare veneto si presenta variegato, con differenze significative nei prezzi al metro quadro che variano tra aree urbane e zone turistiche. Stando ai dati di luglio 2025, il prezzo medio nazionale è di 1.833 euro/mq, con un aumento mensile dello 0,3% e un calo annuale dell’1,6% secondo l’ultimo indice prezzi di idealista. Il Veneto, in questo contesto, mostra un prezzo medio regionale di 1.790 euro/mq, un valore molto vicino alla media nazionale, ma con picchi notevoli nelle città e nelle aree turistiche più ambite.
Dove i prezzi sono più alti e più bassi in Veneto
I prezzi in Veneto sono influenzati da vari fattori, tra cui la posizione urbana, la richiesta legata a studio e lavoro, la disponibilità di servizi e trasporti, oltre all’impatto del turismo, che è particolarmente forte in località come la costa veneziana e le zone montane. Le città di Venezia e Verona si collocano ai vertici delle quotazioni sia provinciali che tra i capoluoghi, seguite da Treviso e Padova, che godono di economie locali floride e buona accessibilità. Vicenza e Belluno presentano valori di mercato intermedi, mentre Rovigo emerge come l’area più conveniente per gli acquirenti.
Le differenze di prezzo tra capoluoghi e altre aree sono influenzate da caratteristiche locali come la vicinanza a stazioni ferroviarie e poli universitari, la qualità degli immobili, la classe energetica (essenziale per le spese di gestione e la rivendita), e eventuali spazi accessori (box auto, giardini). Questi elementi possono causare scostamenti notevoli rispetto alla media regionale.
I prezzi delle province e dei capoluoghi: luglio 2025
Provincia | Prezzo medio (€/mq) |
---|---|
Venezia | € 2.621 |
Verona | € 2.226 |
Belluno | € 1.870 |
Treviso | € 1.702 |
Padova | € 1.687 |
Vicenza | € 1.408 |
Rovigo | € 963 |
Capoluogo | Prezzo medio (€/mq) |
---|---|
Venezia | € 4.717 |
Verona | € 2.562 |
Treviso | € 2.333 |
Padova | € 2.245 |
Vicenza | € 1.666 |
Belluno | € 1.368 |
Rovigo | € 1.137 |
Il Veneto in confronto agli altri mercati italiani
Il prezzo medio del Veneto (1.790 €/mq) si colloca leggermente sotto la media italiana, ma la presenza di centri ad alta richiesta come Venezia influisce notevolmente sull’analisi complessiva. In confronto, i livelli di prezzo veneti sono più bassi rispetto a regioni come Liguria e Toscana, sostenute da località balneari e città storiche. Al contrario, i prezzi veneti superano quelli di molte zone del Nord-Est e del Mezzogiorno. Ciò implica che il mercato veneto offre opportunità diverse: da una parte le zone turistiche e le città celebri, dall’altra territori più accessibili dove la domanda è principalmente residenziale. Questi ultimi presentano rendimenti più stabili nel lungo periodo.
Da sottolineare è il forte impatto del turismo sui prezzi: mentre Venezia supera ampiamente i 4.500 €/mq, Verona mantiene quotazioni elevate ma più equilibrate, grazie alla sua vocazione turistico-culturale. Treviso e Padova beneficiano di una domanda abitativa costante, grazie alla presenza di università e alla buona accessibilità, supportando così la stabilità dei prezzi. Infine, Rovigo si conferma come mercato di ingresso a prezzi competitivi per gli acquirenti.
Se stai pensando di investire in immobili in Veneto, non lasciarti sfuggire l’opportunità di esplorare le varie opzioni disponibili. Scopri di più su Freedhome e poni domande sui tuoi dubbi.
Basta un semplice clic: Inizia ora il tuo percorso verso un’investimento immobiliare consapevole!
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.