Site icon Make Money Online and Work From Anywhere

Confronto dei canoni nelle città italiane

Confronto dei canoni nelle città italiane

La crescente tensione nel mercato degli affitti a confronto tra le città d’Italia non sembra placarsi. Mentre in molte aree del paese si osserva un abbassamento della domanda per stanze singole, i prezzi restano elevati in diverse città. Milano, in particolare, continua a rappresentare un caso emblematico: qui, il costo medio per una stanza singola è di 732 euro al mese. Questa situazione ha portato a crescenti proteste tra le studentesse e gli studenti, che si trovano sempre più in difficoltà a causa delle locazioni proibitive.

È interessante notare come a Roma la domanda di stanze stia aumentando, in netto contrasto con il trend milanese.

Analisi della domanda di stanze singole

Per monitorare evoluzioni e tendenze del mercato, il portale “Immobiliare.it” ha recentemente pubblicato un’analisi riguardante l’andamento di domanda, offerta e prezzi delle stanze in diverse città italiane in vista del nuovo anno accademico.

Dallo studio emerge una diminuzione della richiesta di camere in affitti condivisi, con dati che rivelano una flessione considerevole in molte città universitarie: -3% a Torino, -6% a Firenze, -13% a Milano, -20% a Verona e addirittura -38% a Bologna, fino al -47% a Napoli.

Tuttavia, questa tendenza non è applicabile a tutte le metropoli, visto che in altre città, come Roma, la domanda di stanze singole è in crescita, registrando addirittura un incremento del 20%. Analoghi aumenti sono stati notati anche a Ferrara e Bergamo.

Particolarmente significativo è l’aumento di richieste di stanze nella laguna veneta, con un +30% rispetto allo scorso anno, ma il record spetta a Genova con un’impressionante crescita del 59% e ad Ancona, dove la domanda è aumentata del 77%.

Classifica dei prezzi degli affitti nelle principali città

Secondo le ultime statistiche, Milano si attesta come la città con i prezzi più elevati per le stanze singole, con una media di 732 euro. Seguono Bologna a 632 euro e Firenze a 606 euro. Roma, con 575 euro, si trova poco sotto, mentre per affittare una stanza singola a meno di 500 euro bisogna arrivare a Torino, dove il prezzo medio è di 476 euro.

Di seguito la lista delle prime 20 città italiane con i canoni più alti per questa tipologia di affitto, con una media nazionale di 613 euro calcolata da “Immobiliare.it”:

  1. Milano, 732 €
  2. Bologna, 632 €
  3. Firenze, 606 €
  4. Roma, 575 €
  5. Trento, 544 €
  6. Brescia, 519 €
  7. Modena, 506 €
  8. Padova, 502 €
  9. Torino, 476 €
  10. Verona, 473 €
  11. Bergamo, 466 €
  12. Venezia, 453 €
  13. Napoli, 445 €
  14. Parma, 415 €
  15. Ferrara, 399 €
  16. Bari, 380 €
  17. Novara, 370 €
  18. Genova, 364 €
  19. Pavia, 363 €
  20. Siena, 350 €

In sintesi, sebbene ci possa essere una flessione della domanda in alcune aree, altre città continuano a vedere un incremento significativo, con prezzi che rimangono elevati. È fondamentale restare informati sul mercato per prendere decisioni consapevoli riguardo agli affitti.

Scopri come funziona Freedhome | Inizia ora | Clicca qui per saperne di più | Scopri come ottimizzare il tuo investimento.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più.

Exit mobile version