Comprare una casa usata in Sicilia conviene? Questo è un interrogativo che molti si pongono, soprattutto in un mercato immobiliare caratterizzato da dinamiche variegate e prezzi ancora competitivi. Nell’isola, i recenti dati relativi ai prezzi al metro quadro, aggiornati a luglio 2025, rivelano che Sicilia continua a rappresentare un’opzione interessante per chi cerca un’abitazione senza dover affrontare cifre elevate come in altre regioni italiane.
Prezzi delle Case nelle Diverse Province Siciliane
In Sicilia, Palermo si conferma la provincia più costosa, con un prezzo medio di 1.174 euro al metro quadro. Segue Messina con 1.136 euro/mq e Catania con 1.064 euro/mq. Queste città offrono un forte appeal grazie alla presenza di servizi, opportunità lavorative e un’attrattività turistica in costante crescita. Al contrario, le province come Caltanissetta e Enna, con valori di 640 e 728 euro/mq, risultano tra le più accessibili non solo della Sicilia ma anche dell’intera Italia. Altre province come Ragusa (833 euro/mq) e Agrigento (802 euro/mq) si posizionano su livelli che invitano a considerare l’acquisto di una casa usata.
Dettaglio Prezzi Medi per Provincia in Sicilia (Luglio 2025)
Provincia | Prezzo medio (euro/mq) |
---|---|
Palermo | 1.174 |
Messina | 1.136 |
Catania | 1.064 |
Siracusa | 1.036 |
Trapani | 1.018 |
Ragusa | 833 |
Agrigento | 802 |
Enna | 728 |
Caltanissetta | 640 |
Analizzando i capoluoghi, Palermo mantiene il primato con 1.383 euro al metro quadro. Catania segue a ruota con 1.215 euro/mq, mentre in coda troviamo Caltanissetta e Ragusa con rispettivamente 674 e 712 euro/mq, evidenziando così le differenze significative tra centri urbani costieri e dell’entroterra.
Costi Medi delle Abitazioni per Capoluogo in Sicilia (Luglio 2025)
Capoluogo | Prezzo medio (euro/mq) |
---|---|
Palermo | 1.383 |
Catania | 1.215 |
Siracusa | 1.130 |
Messina | 971 |
Trapani | 859 |
Enna | 918 |
Agrigento | 834 |
Ragusa | 712 |
Caltanissetta | 674 |
Confronto con i Prezzi Medi Nazionali
Guardando ai dati di idealista, il prezzo medio delle abitazioni in Italia a luglio 2025 si attesta su 1.833 euro/mq, ben superiore alla media regionale siciliana, che è di 1.014 euro/mq. Questo rende la Sicilia una delle regioni più convenienti per l’acquisto di immobili. In confronto, regioni come Trentino-Alto Adige e Liguria hanno valori che superano rispettivamente i 3.151 euro/mq e i 2.479 euro/mq, mostrando la competitività dell’isola.
In aggiunta, anche le regioni vicine come la Calabria (911 euro/mq) presentano prezzi più bassi, ma la Sicilia offre una maggiore varietà di opzioni nei centri urbani popolati e turistici. Questa diversità rende l’isola un’opzione vantaggiosa per chi intende investire nel mercato immobiliare con prospettive di crescita futura, specialmente in città come Palermo, Catania, Siracusa e Messina. Le differenze tra i capoluoghi costieri e quelli interni mettono in luce opportunità sia di mercato che economiche.
Se stai pensando di acquistare una casa in Sicilia, Scopri come funziona Freedhome e inizia il tuo percorso informato nel mercato immobiliare. Con tanta varietà a tua disposizione, non lasciare che l’opportunità ti sfugga! È il momento di scoprire cosa offre l’isola.
Per informazioni dettagliate e per orientarti nella scelta dei migliori investimenti immobiliari, clicca qui per saperne di più.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.