Negli ultimi mesi del 2024, l’andamento del mercato immobiliare a Verona ha evidenziato un incremento medio dei prezzi pari al 3,3%, stando ai dati forniti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Questo trend mostra differenze significative tra le varie zone della città, in particolare nei quartieri semi-centrali, dove nuovi progetti edilizi e l’interesse degli investitori stanno generando una crescita costante.
Nel centro storico, si osserva un incremento contenuto dei prezzi, che si attesta intorno all’1,0%. Gli immobili di alta qualità, specialmente quelli con vista su piazze di importanza storica, continuano a essere molto richiesti, con valutazioni che possono raggiungere tra i 7.000 e gli 8.000 euro al metro quadro.
Questa area risulta particolarmente attrattiva per quegli investitori che mirano alla conversione di immobili in case vacanza. Questo fenomeno, unito alla carenza di parcheggi, porta molte famiglie a considerare zone più periferiche. Il mercato delle locazioni si stabilizza per i bilocali intorno agli 800 euro al mese, mentre si stanno sviluppando nuovi cantieri nell’ex sede della Banca d’Italia e in Stradone San Fermo, con prezzi che oscillano tra gli 8.000 e i 9.000 euro/mq.
Crescita in Borgo Venezia
La macroarea di Borgo Venezia ha registrato uno dei maggiori incrementi, pari al +5,3%. Questo aumento è dovuto a una domanda crescente e a un’offerta limitata, supportata anche dalla facilità di accesso al credito. L’area conquista gli acquirenti grazie alla sua vicinanza al centro e ai servizi offerti.
Negli ultimi tempi, l’afflusso di studenti ha portato un aumento degli affitti a circa 350 euro per stanza, stimolando l’interesse dei piccoli investitori. I valori medi degli immobili usati si aggirano attorno a 1.300-1.400 €/mq, mentre le proprietà ristrutturate possono raggiungere i 2.000-2.500 €/mq. Le zone collinari di Novaglie, Nesente e Santa Maria in Stelle offrono principalmente soluzioni indipendenti e rustici.
Verona | Variazione prezzi II semestre |
---|---|
Centro | +1,0% |
Borgo Trento | +5,3% |
Borgo Milano-Stadio-Navigatori | +0,9% |
Borgo Roma-Golosine | +2,1% |
Borgo Venezia | +5,3% |
Borgo Trento: Focus su Ponte Crencano e Pindemonte
La macroarea di Borgo Trento ha visto un incremento del 5,3% nel secondo semestre del 2024. L’area di Ponte Crencano è particolarmente dinamica, con nuove costruzioni che hanno impattato positivamente il mercato degli immobili usati. Qui, le quotazioni si aggirano attorno ai 1.800 €/mq per proprietà in buone condizioni.
A Parona, benché più periferica, le nuove costruzioni sono disponibili a 1.600-1.800 €/mq, con punti che arrivano fino a 2.000 €/mq. La zona di Quinzano e Avesa è molto apprezzata per il contesto residenziale e verde: qui, le case singole e bifamiliari viaggiano intorno ai 1.700 €/mq.
In crescita anche l’area di Valdonega e Pindemonte, grazie alla loro vicinanza all’ospedale e ai servizi. Un appartamento in buono stato a Pindemonte costa circa 2.000 €/mq, mentre a Valdonega si possono superare i 2.200 €/mq per immobili di prestigio. Prezzi stabili vengono invece rilevati a Cesiolo, con valori intorno ai 1.900 €/mq.
Borgo Milano-Stadio-Navigatori mostra una variazione positiva dello 0,9%, mentre a Borgo Roma e Golosine si assiste a un aumento del 2,1%. Le tipologie più datate hanno beneficiato dell’interesse generato dalle nuove costruzioni, specialmente in Quinto Marzana, dove i prezzi per il nuovo raggiungono i 2.500-2.600 €/mq. Gli immobili degli anni ’70-‘80 e inizio 2000 si vendono attorno ai 1.200 €/mq.
Scopri come funziona Freedhome – una piattaforma innovativa per investire in immobili a Verona!
Inizia ora a scoprire le migliori opportunità nel mercato immobiliare di Verona.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Link!
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.