Site icon Make Money Online and Work From Anywhere

Il 46,3% acquista una casa per la pensione.

Il 46,3% acquista una casa per la pensione.

Un recente report di Gate-away.com del 2025 rivela un dato sorprendente: il 46,3% degli acquirenti internazionali acquista casa in Italia con l’aspettativa di trasferirsi nel Bel Paese una volta raggiunta la pensione. Questo segnale dimostra un crescente interesse globale verso il mercato immobiliare italiano e rappresenta una chiara tendenza verso il desiderio di una vita più serena e appagante.

Perché sempre più stranieri cercano di investire in Italia

Il report presenta un’immagine affascinante dell’Italia all’estero. Il Paese è considerato un rifugio dove riappropriarsi del tempo, gustare cibi autentici, godere di un clima temperato e sperimentare un’alta qualità della vita. Non sorprende che l’Italia continui a essere una delle mete preferite per chi desidera un nuovo inizio lontano dallo stress quotidiano.

Numerosi visitatori, colpiti dalla bellezza e dalla cultura italiana, decidono di fare di quest’esperienza una realtà permanente. In effetti, il turismo diventa un trampolino di lancio per un nuovo capitolo della propria vita.

Molti di questi investitori vedono l’acquisto come più di un semplice investimento immobiliare; è una scelta per migliorare la qualità della vita. Infatti, come rilevato nel report, quasi un acquirente su due necessita di un’abitazione da utilizzare come residenza principale durante gli anni di pensionamento.

Chi sono i compratori che si stanno rivolgendo all’Italia?

Nel primo semestre del 2025, gli acquirenti britannici hanno mostrato un notevole aumento del 28% rispetto all’anno precedente. Anche provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, l’interesse per l’Italia si sta amplificando, evidenziando ancora una volta la global appeal del nostro Paese.

Destinazioni preferite per gli investimenti

Tra le città italiane, Roma è in cima alla lista delle mete più ambite; le aspettative legate agli eventi come il Giubileo del 2025 possono influenzare notevolmente la domanda immobiliare. Gli sviluppi urbanistici e turistici in corso stanno aumentando la visibilità della Capitale nel mercato.

Allontanandosi dai centri urbani, i compratori stanno cercando luoghi autentici, immersi nella natura e lontani dal turismo di massa. Sicuramente, il Salento viene scelto per le sue bellezze naturali, mentre il Lago di Como rimane un simbolo di eleganza. La Lunigiana, con le sue meraviglie selvagge, così come la Valle d’Itria, rinomata per i popolari trulli, e Monferrato, tra colline e borghi storici, attraggono sempre più investitori.

Queste zone offrono stili di vita a costi più contenuti rispetto alle metropoli, combinando ospitalità, buon cibo e panorami straordinari. Inoltre, i prezzi delle abitazioni sono relativamente più bassi rispetto ad altri Paesi occidentali, rendendo queste mete ancora più appetibili.

Un’opportunità per il rilancio dei territori

Questo trend non è solo un segnale del mercato immobiliare, ma rappresenta anche una opportunità strategica per i Comuni italiani, specialmente in aree che soffrono di spopolamento. L’interesse internazionale può fungere da motore di crescita, a condizione che venga gestito con lungimiranza.

Diverse amministrazioni locali hanno già avviato iniziative, come le celebre case a 1 euro, agevolazioni fiscali, e progetti per attrarre nuovi residenti internazionali, mirando a valorizzare questi spazi e migliorare la qualità della vita.

Scopri come funziona Freedhome e inizia il tuo viaggio verso la tua nuova vita in Italia!

Clicca qui per saperne di più sulle opportunità liquide che l’Italia ha da offrire.

Inizia ora la tua avventura e scopri la casa dei tuoi sogni nel Bel Paese!

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.

Exit mobile version