Site icon Make Money Online and Work From Anywhere

Proprietà nuda per acquistare casa: a chi conviene?

Proprietà nuda per acquistare casa: a chi conviene?

Negli ultimi anni, la nuda proprietà per comprare casa ha registrato un aumento significativo, attirando sempre di più l’attenzione di famiglie, in particolare delle giovani generazioni. Questa tendenza è indice delle difficoltà incontrate nell’acquisto di un’abitazione, oltre a rappresentare un’opportunità per investire nel futuro dei propri figli. Essenzialmente, chi decide di vendere la nuda proprietà è spesso un anziano o una famiglia in cerca di liquidità, desiderosi di mantenere il proprio stile di vita o di sostenere i propri cari.

Motivi della vendita della nuda proprietà

Optare per la vendita della nuda proprietà permette di ricavare denaro senza dover abbandonare l’usufrutto della casa. In genere, gli accordi di vendita sono strutturati in modo da consentire al venditore di continuare a vivere nella propria abitazione, lasciando così all’acquirente il diritto di godere dell’immobile solo in un secondo momento. Dati recenti evidenziano che la quasi totalità delle vendite di nuda proprietà coinvolge persone anziane, con il 67,4% di esse che menziona la necessità di mantenere la solidità finanziaria mentre affrontano le sfide della vecchiaia.

Chi acquista nuda proprietà?

La maggior parte degli acquirenti della nuda proprietà per comprare casa sono famiglie o individui di età inferiore ai 44 anni. Talvolta, questo acquisto rappresenta un investimento per i propri figli, mentre altre volte, è una strategia per garantire un reddito da affitto per appoggiare una futura pensione insufficiente. Ecco come si suddividono gli acquirenti per gruppi di età:

  • 35-44 anni: 28,3%
  • 45-54 anni: 23%
  • 55-64 anni: 21,7%
  • 18-34 anni: 20,3%
  • Oltre 65 anni: 6,5%

È interessante notare che nel 70% dei casi, ad acquistare la nuda proprietà sono famiglie, mentre solo il 30% degli acquirenti è rappresentato da single.

Minori mutui e maggiori contanti

Il mercato della nuda proprietà ha caratteristiche proprie rispetto a quello delle abitazioni con usufrutto. In Italia, è comune l’utilizzo di mutui per l’acquisto di immobili, ma la nuda proprietà tende a ridurre il prezzo e consente di evitare l’indebitamento. In effetti, il 76,3% delle transazioni avviene in contante, contro il 23,7% di acquisti sostenuti tramite prestiti. Questa tendenza mostra una crescente preferenza per i pagamenti immediati, con ulteriori incrementi previsti per il 2024.

Tipologie di case in nuda proprietà

Le richieste per la nuda proprietà mostrano una preferenza chiara per tipi di immobili specifici, simili a quelle del mercato immobiliare più ampio. Tra le tipologie più ricercate troviamo:

  • Trilocali: 30,2%
  • Quadrilocali: 28,1%
  • Bilocali: 15,8%
  • Soluzioni indipendenti: 14,4%
  • Monolocali: 5,8%
  • Appartamenti con 5 locali o più: 5,8%

Per comprendere appieno questo fenomeno e le sue potenzialità, è interessante approfondire le modalità di acquisto e le scelte degli acquirenti. Se sei interessato e vuoi scoprire come funziona Freedhome, non esitare a contattarci.

In conclusione, la nuda proprietà per comprare casa è una scelta sempre più rilevante nel panorama immobiliare attuale. Non solo offre un’opportunità di investimento accessibile, ma si configura anche come un supporto per garantire un futuro più solido sia per i venditori che per gli acquirenti. Inizia ora il tuo percorso nel mondo della nuda proprietà!

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.

Exit mobile version