Nel 2025, Terracina si afferma come uno dei centri più ambiti per chi desidera comprare casa in un comune Bandiera Blu. Questo riconoscimento, conferito annualmente dalla Foundation for Environmental Education (FEE), attesta l’eccellenza ambientale di località costiere e lacustri italiane. Con 246 comuni premiati, Terracina si segnala non solo per la sua strategica posizione sul litorale laziale, ma anche per i servizi di alta qualità e un mercato immobiliare dinamico.
Secondo un’analisi di Casa.it, nel primo semestre del 2025, Terracina è uno dei comuni Bandiera Blu non capoluoghi di provincia con i volumi di ricerca più elevati per l’acquisto di abitazioni. Località come Sanremo, Quartu Sant’Elena e Viareggio si affiancano a questo trend, rendendo Terracina una meta ideale per chi cerca una casa al mare senza sacrificare la vita urbana. La vicinanza a Roma e Napoli, insieme al fascino del suo centro storico e delle spiagge premiate, fa di questa città un’opzione interessante sia per chi desidera trasferirsi permanentemente sia per chi è in cerca di un investimento immobiliare.
Analisi del prezzo medio degli immobili a Terracina
Attualmente, il prezzo medio delle case in vendita a Terracina è di 261.401 euro per immobili che variano da 1 a 5 locali. Questo cifra la colloca in una fascia medio-alta rispetto ad altre località Bandiera Blu. Sebbene leggermente superiore alla media nazionale (269.251 euro), risulta comunque più accessibile rispetto a città del Nord Italia come Sanremo (309.025 €) o Chiavari (396.174 €).
La tipologia di immobili più ricercata rimane l’appartamento, seguito dalle case indipendenti e dalle ville, soprattutto in aree panoramiche o vicino al mare. Le dimensioni più desiderate oscillano tra 51 e 100 mq, ideali per nuclei familiari o come seconde abitazioni. Immobili di dimensioni comprese tra 101 e 150 mq sono bagnati da una domanda crescente, adeguati a famiglie più ampie o soluzioni plurifamiliari.
Dal punto di vista finanziario, la fascia di prezzo più popolare si colloca tra 100.001 e 200.000 euro. Tuttavia, anche il range tra 200.001 e 300.000 euro riscontra interesse, comprendendo immobili più rifiniti o con vista sul mare. Questo intervallo si adatta perfettamente all’offerta immobiliare locale, offrendo diverse opzioni in base alle esigenze e al budget degli acquirenti.
Confronto con altre località Bandiera Blu
Con un prezzo medio di 261.401 euro, Terracina si posiziona su un piano simile a comuni come Pisa (268.942 €), Monopoli (278.533 €) e Fano (246.042 €). Risulta più conveniente rispetto a località più rinomate, come Toscolano Maderno (674.143 €) o Forte dei Marmi, dove i prezzi superano i milioni di euro. Anche confrontandola con Venezia (390.577 €) e Viareggio (347.976 €), Terracina si distingue per un’offerta competitiva, mantenendo alta la qualità ambientale a un costo inferiore.
La combinazione di un mare incantevole e ottimi collegamenti con le principali città del Centro e Sud Italia, come Roma e Napoli, rendono Terracina una delle mete più promettenti per chi cerca un’immobile in un comune Bandiera Blu nel 2025. Questo equilibrio tra qualità della vita e costi immobiliari soddisfa una vasta gamma di esigenze: residenti, acquirenti temporanei e investitori nel settore delle locazioni turistiche.
Inizia ora la tua ricerca di case a Terracina!
Clicca qui per saperne di più sui prezzi degli immobili.
Discover what Freedhome can offer you!
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.