Quando si parla di Gestione Airbnb Milano, ci si riferisce a una varietà di alloggi ben arredati, dotati spesso di cucina e connessione wifi, ideali per un soggiorno confortevole nella città, sia per brevi periodi che per settimane intere.
Ma quali motivazioni spingono numerosi proprietari a affittare i propri immobili tramite gli affitti brevi a Milano?
Le statistiche sono chiare: più della metà degli alloggi in affitto a Milano è gestita attraverso piattaforme come Airbnb.
Gli affitti brevi a Milano mantengono una forte domanda e non subiscono flessioni, contrariamente ad altre forme di locazione.
Grazie a un’innovativa agenda urbana dedicata all’organizzazione di eventi locali, in collaborazione con attori privati e associazioni, Milano ha creato una proposta turistica ricca e variegata.
Questa strategia ha permesso di attrarre un pubblico ampio e diversificato, sia nazionale che internazionale, interessato a vari aspetti: eventi business, conferenze, cultura, fiere e manifestazioni stagionali, specialmente nei settori del design e della moda.
Cos’è Gestione Airbnb Milano e quale è l’offerta di alloggi?
Airbnb è un portale online che collega viaggiatori in cerca di un alloggio temporaneo con chi offre spazio da affittare.
La prenotazione di alloggi e la disponibilità di appartamenti per turisti sono pratiche ormai consolidate, diventando tra le modalità di locazione più utilizzate nel mercato milanese.
Gli affitti brevi a Milano rappresentano chiaramente una tendenza crescente, nonché una prospettiva futura promettente.
Secondo le informazioni di Inside Airbnb, Milano vanta un’ampia gamma di opzioni di alloggio a breve termine, con una varietà di immobili distribuiti in quartieri diversi.
Questa diversità riflette la crescente domanda turistica e la trasformazione di Milano in una meta attrattiva per visitatori locali e internazionali.
I dati più significativi sugli alloggi a Milano:
- 87,3% sono intere case/appartamenti
- 74 notti prenotate in media all’anno
- €144 è il prezzo medio per notte
Gestione Airbnb Milano: oltre il 50% degli immobili è in locazione breve!
Il mercato delle locazioni a breve termine in Lombardia è estremamente dinamico e in costante crescita. Gli ultimi dati dimostrano un aumento significativo dei guadagni medi per pernottamento.
La pandemia ha accentuato la preferenza degli utenti per soluzioni di soggiorno più intime e sicure.
I viaggiatori sono diventati più esigenti, e i dati mostrano che la spesa per gli alloggi gioca un ruolo cruciale nella spesa turistica totale, influenzata dalla tendenza a prenotare direttamente e dall’uso di internet.
Di conseguenza, chi viaggia per lavoro o per turismo è sempre più propenso a scegliere Airbnb, ma richiede anche che la gestione sia efficace e professionale.
Chi cerca alloggi brevi a Milano?
Non solo turisti, ma anche liberi professionisti, nomadi digitali, smart worker, famiglie in visita medica, studenti e ricercatori.
Stanno emergendo anche tendenze come quella di affittare per testare la vita in un quartiere prima di un trasferimento definitivo.
Un’utenza diversificata, ciascuna con esigenze sempre più specifiche.
Quali desideri hanno gli ospiti di un appartamento a Milano?
- Cancellazioni flessibili per le prenotazioni last-minute.
- Self check-in e altre opzioni per garantire la privacy.
- Pulizie scrupolose e sanificazioni approfondite.
Nuove necessità che sono state accolte con pragma da chi oggi gestisce immobili in affitto breve a Milano.
Gestire Airbnb Milano è ormai un aspetto consolidato nel mondo immobiliare, e questo spiega perché gli host milanesi siano pronti a soddisfare le nuove richieste.
Questo cambio verso una gestione immobiliare più intelligente, guidato da Milano, ha dato origine a una tendenza che si sta diffondendo rapidamente in tutto il Paese.
Il trend di Gestione Airbnb Milano è iniziato nel 2015 e si è consolidato nel 2021, dimostrando che il turismo in appartamento nella città è diventato una scelta consapevole.
I fattori di successo per la Gestione Airbnb Milano
La piattaforma che prima della pandemia stava già cambiando il volto del turismo ha dimostrato una capacità di ripresa significativa nel turismo.
Oggi rappresenta una soluzione ideale per le nuove esigenze.
Le restrizioni a causa del Covid-19 hanno favorito il turismo domestico, promuovendo un modello di viaggio più sicuro e flessibile.
La ricerca di alloggi brevi ora avviene in modo completamente diverso rispetto a dieci anni fa, grazie anche alla digitalizzazione.
Per i proprietari, scegliere di affittare su Airbnb Milano offre immediata visibilità e una sicurezza di guadagni difficilmente eguagliabile in altre modalità.
In particolare, il sistema di pagamento sicuro offre tranquillità agli affittuari e agli host, rendendo Airbnb una scelta sicura e affidabile per entrambi.
I guadagni medi annuali degli affitti brevi a Milano
Secondo i dati forniti da Airbnb, gli appartamenti nel centro di Milano sono occupati per circa 20 giorni al mese, portando guadagni annuali che vanno da un minimo di 6.400 a un massimo di 10.500 euro.
Questi dati si riferiscono a gestioni non professionali, mentre le gestioni professionali possono anche raddoppiare i guadagni.
In confronto, affittando l’immobile a lungo termine, il proprietario potrebbe ottenere fino a 8.700 euro, ma con il rischio di morosità e limitata disponibilità dell’immobile.
Quanto si guadagna con Airbnb Milano: dati aggiornati
Nel 2024, gli annunci attivi su Airbnb a Milano ammontano a circa 19.811, includendo diverse tipologie di alloggi. Rispetto al 2022, si è registrato un aumento di circa 5.000 unità.
La capitale della moda e del design continua a offrire un’ottima proposta turistica, attirando visitatori per eventi di lavoro e culturali.
Secondo dati recenti, il reddito medio per un host Airbnb a Milano è di 144 euro per notte, con un tasso di occupazione medio del 70%.
Collabora oltre il 39% degli annunci da parte di host con più immobili, a dimostrazione della crescente professionalizzazione del settore.
Non dimenticare che Gestione Airbnb Milano ha un giro d’affari stimato di 4 miliardi di euro all’anno. L’incasso medio è di circa 31mila euro, come riportato da Repubblica.
Con l’utilizzo di un Property Manager esperto come Freedhome, puoi trovare una gestione ancora più profittevole e ben organizzata per il tuo immobile.
Scopri come funziona Freedhome.
In caso di interesse, contattaci per ricevere assistenza professionale nella gestione del tuo Airbnb a Milano.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia. Link
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.