Tuesday, May 20, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Ecco un titolo conciso in italiano: “Perché oggi è più facile comprare casa”

Oggi, acquistare casa è più facile che mai, grazie a un mercato immobiliare in ripresa e a condizioni di accesso più favorevoli. Recenti statistiche mostrano che le compravendite e i mutui hanno registrato incrementi significativi, rendendo l’accesso all’abitazione più accessibile per molte famiglie.

Nel 2024, sono state vendute oltre 720.000 abitazioni, un aumento del +1,3% rispetto all’anno precedente. Questo dato è confermato dal Rapporto Immobiliare Residenziale 2025, redatto dall’Agenzia delle Entrate e dall’Abi (Associazione Bancaria Italiana).

Incremento delle compravendite nel mercato immobiliare

La crescita del mercato immobiliare nel 2024 è principalmente attribuibile alla migliore accessibilità dei mutui e all’intervento della BCE, che ha abbattuto il costo del denaro per contrastare l’inflazione. Ciò ha avuto un impatto positivo sui tassi di interesse dei mutui, rendendoli più sostenibili.

In totale, sono stati registrati 719.578 compravendite, ripristinando la fiducia nel mercato dopo i rallentamenti causati dalla pandemia nel 2020. Inoltre, il valore complessivo delle transazioni raggiunge circa 114 miliardi di euro, un incremento del +2,3% rispetto all’anno precedente.

Sud in prima linea per l’aumento percentuale

Seppur la crescita abbia interessato l’intero Paese, il Mezzogiorno ha registrato i risultati migliori con un incremento del +2,6%. Seguono le regioni del Nord Est e del Centro, entrambe con un aumento del +1,5%. In particolare, la Lombardia si distingue con oltre 151.000 transazioni.

La regione Abruzzo segna il tasso di crescita più alto (+9,2%), con Friuli-Venezia Giulia (+6,4%) e Molise (+6%) a seguire. Nelle grandi città, Genova ha visto un incremento del +3%, mentre Roma ha registrato un aumento del +2%.

Il Nord guida il fatturato immobiliare

Il valore delle compravendite residenziali supera i 114 miliardi di euro, con il 57% di questo valore proveniente dal Nord Italia. Il Centro contribuisce con circa 27 miliardi di euro, mentre il Sud e le Isole completano il quadro con 22 miliardi di euro.

Crescita dei mutui per l’acquisto della casa

Il 2024 ha visto un notevole incremento dei mutui: infatti, oltre 283.000 abitazioni sono state acquistate con finanziamenti per un importo superiore a 38 miliardi di euro. Questo rappresenta un aumento del +8,1% rispetto all’anno precedente.

Un dato significativo è il calo del tasso medio iniziale dei mutui, sceso al 3,6%, che segnala una ripresa della disponibilità creditizia a seguito della fine della stretta monetaria della BCE. D’altra parte, il mercato delle locazioni ha registrato una leggera flessione con un diminuzione del -0,6%.

Miglioramento dell’accessibilità all’acquisto di una casa

Un indicatore chiave del Rapporto è l’Indice di affordability, che misura la sostenibilità per una famiglia media italiana. Nel 2024, tale indice ha raggiunto il 12,7%, superiore alla media storica del 9,6% registrata dal 2004 al 2024. Anche in questo caso, il calo dei tassi sui mutui ha contribuito in modo determinante.

Scopri come funziona Freedhome!

In sintesi, il mercato immobiliare italiano dimostra segnali positivi e un maggiore accesso alla casa. Se stai pensando di investire nel settore, considera che le condizioni attuali potrebbero offrire opportunità uniche. Non perdere l’occasione di esplorare le possibilità di investimento!

Inizia ora il tuo viaggio verso l’acquisto della tua casa!

Rimani aggiornato sulle tendenze del mercato immobiliare e su come massimizzare il tuo investimento. Visita il nostro sito e scopri tutte le risorse a tua disposizione!

Clicca qui per saperne di più su Freedhome.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Proprofit.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading