Se sei alla ricerca di un’opportunità unica per cambiare vita, allora potresti considerare la possibilità di trasferirti in Trentino. Nei comuni di montagna, la Provincia autonoma di Trento offre un contributo fino a 100mila euro per chi si trasferisce in provincia. Questa iniziativa è un’ottima occasione per chi desidera abbandonare la frenesia delle città e vivere immerso nella bellezza delle valli trentine.
Questa iniziativa si rivolge a tutte le persone che desiderano riqualificare edifici e contribuire al rilancio di comunità che, negli ultimi anni, hanno subito un significativo spopolamento. Infatti, molte aree montane vedono una riduzione della popolazione che oscilla dal 0,3% al 20% di residenti in meno nell’ultimo decennio, lasciando dietro di sé numerose case abbandonate.
I Comuni Partecipanti
La dirigente provinciale dell’unità di missione, Ileana Olivo, sottolinea l’importanza di questo progetto: “Stiamo parlando di comuni ‘marginali’ molto piccoli, dove anche l’arrivo di cinque nuove famiglie farebbe una grande differenza.”
Attualmente, il piano è in attesa di approvazione definitiva da parte del Consiglio delle autonomie locali. Tuttavia, l’elenco delle comunità beneficiarie si basa su un’attenta valutazione dell’indice di decremento demografico e del flusso turistico.
Tra i 33 paesi che beneficeranno dei 10 milioni di euro stanziati, troviamo comuni come Bresimo e Livo in Val di Non, Rabbi e Vermiglio nella Val di Sole, e Terragnolo in Vallagarina. Non possono mancare anche località sciistiche famose come Valfloriana e Campitello di Fassa.
I Fondi a Disposizione
Questa iniziativa non presenta limiti di ISEE e prevede un contributo fino a 80mila euro per spese di ristrutturazione pari a 200mila euro. I fondi sono destinati a coloro che intendono risiedere in queste abitazioni o affittarle a lavoratori a canone accessibile per un periodo di dieci anni.
A ciò si aggiungono ulteriori 20mila euro per l’acquisto, riservati a chi risiede al di fuori del comune. Come affermato da Ilaria Olivo, chi richiede il contributo deve avere almeno 45 anni e non è necessario essere già residenti in comune.
Procedura di Richiesta
Le domande saranno raccolte ogni 3-4 mesi e verranno messe in graduatoria per distribuire i fondi in modo equo. Sarà necessario indicare l’immobile da ristrutturare, con un massimo di tre unità. Una volta approvata, la somma dovrà essere erogata entro 60 giorni.
Per evitare speculazioni, la Provincia di Trento considera di collaborare con agenzie immobiliari per ottimizzare la corrispondenza tra offerta e domanda. Inizialmente, il programma coinvolgerà i proprietari di immobili da riqualificare che attualmente risiedono al di fuori dei comuni.
Se desideri saperne di più su come questo programma può supportarti nel tuo trasferimento, Scopri come funziona Freedhome e inizia il tuo nuovo capitolo!
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.