La Direzione generale Regolamentazione e Vigilanza del Dipartimento del Tesoro ha recentemente aggiornato i tassi di interesse per il 2025, stabilendo nuovi limiti massimi che, a partire dal 1° aprile fino al 30 giugno 2025, diventeranno fondamentali per determinare quando un tasso di interesse applicato da banche e istituti finanziari venga considerato usurario. Questi parametri sono cruciali per la protezione dei consumatori, in quanto contribuiscono a garantire pratiche finanziarie eque e trasparenti.
Il Processo di Determinazione dei Tassi di Interesse
Il Dipartimento del Tesoro ha il compito di stabilire i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM), i quali rappresentano la media dei tassi di interesse applicati dalle banche per varie operazioni creditizie. Queste operazioni comprendono aperture di credito, prestiti personali, mutui e leasing. Il TEGM funge da criterio per calcolare il tasso massimo, oltre il quale un interesse è considerato usurario.
Per calcolare il tasso soglia, Bankitalia raccolta dati sui tassi di interesse effettivamente praticati nel periodo precedente, segmentando per tipo di operazione e importo. Si aggiunge un incremento del 25% al tasso medio rilevato e si sommano ulteriori 4 punti percentuali, stabilendo così un chiaro limite massimo.
Quando si Considere che un Tasso di Interesse sia Usurario?
In base alla legislazione vigente, un tasso di interesse è considerato usurario quando supera i limiti stabiliti dai decreti ministeriali, revisionati frequentemente. È responsabile delle istituzioni finanziarie e bancarie comunicare chiaramente tali tassi, pena sanzioni severe, compresa l’invalidità delle clausole contrattuali irregolari. Con il nuovo decreto che entrerà in vigore il 1° aprile 2025, ecco alcuni dei nuovi tassi da tenere in considerazione.
I Nuovi Limiti di Tasso per le Aperture di Credito
Per le aperture di credito, i limiti sono i seguenti:
- fino a 5.000 euro – tasso medio 10,35%, tasso limite 16,9375%;
- oltre 5.000 euro – tasso medio 9,24%, tasso limite 15,5500%.
Inoltre, è essenziale considerare i tassi per finanziamenti e leasing che variano in base all’importo:
- Finanziamenti per anticipi su crediti: fino a 50.000 euro – tasso medio 7,21%, tasso limite 13,0125%;
- Leasing immobiliare: a tasso fisso – tasso medio 5,52%, tasso limite 10,9000%.
Per ulteriori dettagli sui tassi e sulle pratiche proprie di questo settore, ti invitiamo a scoprire di più su Freedhome e le loro soluzioni.
Rimanere Informati sui Tassi di Interesse 2025
Il decreto esclude dal calcolo dei TEGM gli interessi di mora, applicabili in caso di pagamenti in ritardo. È fondamentale rimanere informati sui tassi di interesse e sui loro limiti per prendere decisioni finanziarie consapevoli. Inizia ora a esplorare come gestire al meglio le tue finanze.
Per assistenza o ulteriori informazioni riguardanti le strategie di affitto e investimento, puoi cliccare qui per saperne di più e rimanere aggiornato sulle novità.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: altri articoli utili.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.