Sunday, April 13, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Comprare casa: l’acquirente medio in Italia ha 43 anni, trilocale principale.

Nel panorama del mercato immobiliare italiano del 2024, è interessante notare il profilo dell’acquirente medio, il quale ha circa 43 anni ed è principalmente alla ricerca di un trilocale da utilizzare come abitazione principale. Questi dati, derivanti dall’analisi delle transazioni condotte dal Gruppo Tecnocasa, offrono uno sguardo prezioso sulle tendenze attuali del settore e sulla tipologia di acquirente che domina il mercato.

Il profilo dell’acquirente di case in Italia

Uno dei dati più significativi emersi nel 2024 è l’età degli acquirenti, scesa da 43,7 anni a 43,5 rispetto all’anno precedente. Questo trend riflette una continuità con gli anni passati, con occasionali fluttuazioni. Per esempio, nel 2022, l’età media si era attestata per la prima volta sotto la soglia dei 43 anni.

Il coinvolgimento di diverse fasce d’età sul mercato immobiliare è rilevante. La fascia tra i 18 e i 34 anni risulta la più attiva, rappresentando il 29,1% del totale. Seguono:

  • 35-44 anni (25,4%);
  • 45-54 anni (21,3%);
  • 55-64 anni (14,7%);
  • oltre 65 anni (9,4%).

Comparando i risultati ottenuti con quelli degli anni precedenti, emerge un abbassamento dell’età del gruppo più attivo, con i giovani under 34 che stanno prendendo sempre più piede nel mercato, soprattutto in metropoli come Milano e Torino, dove i dati indicano rispettivamente il 36,1% e il 35% delle compravendite effettuate dal gruppo giovane.

Necessità di un trilocale: la scelta privilegiata

Per quanto riguarda la tipologia di immobile, il trilocale si riconferma come la scelta preferita dagli acquirenti, incidendo per il 33,9% delle 46.758 compravendite totali nel 2024. In questo contesto, altre tipologie di immobili si posizionano come segue:

  • soluzioni indipendenti e semindipendenti, 21,4%;
  • bilocali, 19,2%;
  • quadrilocali, 16,8%;
  • cinque locali e oltre, 5,8%;
  • monolocali, 2,9%.

Queste statistiche mostrano la media nazionale, ma è importante notare che realtà locali presentano situazioni differenti. A Milano, ad esempio, i bilocali sono più richiesti, mentre a Roma continuano a dominare i trilocali con una percentuale del 40,7%.

Le ragioni dell’acquisto di una casa

Nel 2024, i motivi che spingono all’acquisto di una casa restano costanti: il 74,2% delle transazioni si è registrato per la necessità di avere un abitazione principale. Questo valore, sebbene leggermente in calo rispetto agli anni precedenti, è emblematico della situazione attuale.

Parallelamente, gli investimenti immobiliari si sono ridotti al 19%, mentre le case vacanza sono passate dal 7,1% al 6,8%. Questi dati evidenziano un cambiamento nelle priorità degli acquirenti.

Un cambio di rotta verso la provincia

Infine, si osserva una crescente tendenza nel 2024 di persone che lasciano le grandi città, attratte dai costi elevati degli immobili, spostandosi verso la provincia. I numeri sono chiari:

  • il 24,6% ha scelto di trasferirsi nella provincia della propria città di residenza;
  • il 6,3% in altre province della stessa regione;
  • il 4,8% in una regione diversa.

Se anche tu stai considerando l’acquisto di un immobile, Scopri come funziona Freedhome e valuta le opportunità disponibili. Le tendenze di quest’anno offrono spunti interessantissimi! Che tu stia cercando un trilocale o un altro tipo di immobile, resta aggiornato per prendere decisioni informate.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading