Secondo un’indagine condotta da Facile.it in collaborazione con l’istituto mUp Research, è emerso che il 62% dei Millennial tra i 29 e i 39 anni non riesce a realizzare il sogno di comprare casa. Questo dato impattante è accompagnato da un altro fatto significativo: uno su tre di coloro che sono riusciti a comprare la loro prima abitazione negli ultimi cinque anni ha potuto farlo grazie al supporto economico dei propri genitori. Questo scenario suggerisce che, per molti giovani, l’acquisto della casa rimane un desiderio lontano senza l’assistenza di mamma e papà.
Difficoltà nell’acquisto della casa tra i giovani
Nel contesto attuale, il mutuo rappresenta una risorsa determinante per i giovani che desiderano acquistare casa. Dallo studio emerge che il 69% degli acquirenti nella fascia di età 29-39 anni ha richiesto un finanziamento a un’istituzione bancaria per completare il loro acquisto, una percentuale che sale al 74% nelle regioni del Nord Italia.
Circa 830mila intervistati hanno dichiarato di aver compreso, prima ancora di acquistare la loro abitazione, che senza l’aiuto finanziario dei genitori, non avrebbero mai potuto farlo. Tra coloro che hanno comprato casa recentemente, ben sette su dieci hanno ricevuto supporto dai familiari, sia in qualità di garanti per il mutuo, sia per coprire le spese accessorie di compravendita. Inoltre, ci sono 276mila giovani fortunati che, grazie all’appoggio dei genitori, hanno potuto acquistare casa senza ricorrere a un mutuo.
I benefici dell’aiuto familiare
Un dato interessante riguarda il rimborso del sostegno ricevuto: il 56% dei Millennials che hanno beneficiato dell’assistenza economica dei familiari ha dichiarato che non dovrà restituire quanto ricevuto, visto che si tratta di un regalo. Questa percentuale sale al 61% tra le giovani donne.
Richieste per il Fondo di Garanzia Prima Casa
Il supporto dei genitori si dimostra cruciale anche per quanto riguarda le richieste di mutuo. Nei primi due mesi del 2025, l’analisi ha mostrato che il costo medio delle abitazioni finanziate era 192.826 euro, mentre l’importo medio richiesto è stato 142mila euro, pari al 79% del valore dell’immobile. La durata media del piano di ammortamento è di 26 anni.
L’età media di chi ha fatto domanda di mutuo è stata di poco inferiore ai 38 anni. Inoltre, più di un richiedente su quattro (26%) ha formulato richiesta per accedere al Fondo Garanzia Prima Casa, una percentuale che raggiunge il 50% tra i giovani sotto i 36 anni.
“Acquistare casa non è sempre semplice per i più giovani, spesso in bilico tra contratti di lavoro precari e poche disponibilità economiche. È quindi fondamentale il ruolo di iniziative come il Fondo di Garanzia Prima Casa, che ha consentito a molti under 36 di ottenere mutui anche al 100% del valore dell’immobile”, spiegano gli esperti di Facile.it. Lo scorso anno, sono stati erogati più di 80mila finanziamenti grazie a questo fondo.
Scopri come funziona Freedhome e inizia il tuo viaggio verso l’acquisto della casa dei tuoi sogni!
Se vuoi saperne di più su come facilitare il tuo processo di acquisto, clicca qui per saperne di più e scopri come Freedhome può aiutarti in questo percorso.
In conclusione, se desideri essere costantemente aggiornato su notizie, consigli e strategie riguardanti il mercato degli affitti brevi in Italia, Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.