La recente direttiva Case Green dell’Unione Europea sta già influenzando il mercato immobiliare italiano, anche se il suo piano di modernizzazione non è ancora pienamente attuato. Secondo il Centro studi Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 è stato segnalato un incremento dei prezzi delle case nuove, mentre le abitazioni usate hanno mostrato una tendenza al ribasso. Questo scenario pone la domanda: casa vecchia o nuova, quale conviene comprare dopo la direttiva UE?
Nuovo o usato: quale casa scegliere in base alle nuove normative
Nel primo semestre del 2024, le quotazioni delle abitazioni nuove continuano a salire. Il Centro studi Tecnocasa riporta che, nelle aree metropolitane, il prezzo medio delle case nuove è aumentato dell’1,1%. In un contesto di crisi abitativa per molte città italiane, l’accesso a soluzioni di nuova costruzione sta guadagnando maggiore attenzione, anche a causa delle incertezze legate alle ristrutturazioni, ora obbligatorie.
Entro il 2025, l’Italia dovrà presentare il suo piano di ristrutturazione, e i timori riguardo i costi che potrebbero insorgere spaventano molti acquirenti, rendendo l’investimento in una casa usata percepito come più rischioso.
Ristrutturazioni e nuovi obblighi: quali sono le preoccupazioni
La storia recente del Superbonus 110% ha instillato paura tra le famiglie riguardo a possibili aumenti dei costi legati alle ristrutturazioni, specialmente senza un supporto pubblico. Un altro fattore di stress è l’instabilità internazionale, che potrebbe aggravare il costo delle materie prime, rendendo così le case nuove un investimento più sicuro.
Dove si registrano i costi più elevati per le case nuove
Le grandi città sono il fulcro dei prezzi più alti. In particolare, Firenze e Milano hanno evidenziato gli incrementi maggiori, rispettivamente +2,7% e +1,7%, mentre l’aumento nei capoluoghi di provincia si stima più basso, intorno allo 0,8%. Le zone dell’hinterland vedono una crescita ancora più robusta; ad esempio, Palermo ha superato i costi medi della città stessa, con un aumento del 2,2%.
In che modo il mercato delle case usate sta cambiando
La domanda crescente per le case nuove rispetto a quelle usate è un fenomeno che sta emergendo, consolidandosi nel tempo. Negli ultimi dieci anni, i prezzi delle case di nuova costruzione sono aumentati dell’1,4%, mentre per le abitazioni più vecchie si registra una diminuzione, con una flessione del prezzo medio del 0,3%.
Previsioni della BCE: ulteriore aumento dei prezzi delle case
Recentemente, la Banca Centrale Europea ha evidenziato che i prezzi delle case sono tornati a salire nel terzo trimestre del 2024. Questo mercato in ripresa influisce anche sugli affitti, con una domanda in calo per le costruzioni più accessibili, portando a una diminuzione dell’offerta disponibile.
Se stai pensando di investire in immobili e stai ponderando sull’idea di acquistare una casa vecchia o nuova, non esitare a Scoprire come funziona Freedhome per maggiori informazioni e supporto personalizzato.
Per ricevere ulteriori aggiornamenti e strategie sui mercati immobiliari, Inizia ora il tuo percorso con Freedhome.
Rimanere informati sulle tendenze del mercato è fondamentale per fare decisioni di acquisto sagge. Non perdere l’opportunità di Clicca qui per saperne di più su come ottimizzare il tuo investimento.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Affitti brevi in Italia.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.