Nel luglio 2025, il mercato immobiliare italiano ha mostrato una crescita leggera, con un incremento medio dello 0,3% rispetto al mese precedente. Il prezzo medio nazionale è di 1.833 euro al metro quadro. Tuttavia, su base annuale, permane una flessione dell’1,6%. Il Friuli-Venezia Giulia si configura come una delle regioni in ascesa, registrando un aumento dell’1%, in linea con il Veneto. Questo trend positivo evidenzia un crescente interesse per il mercato delle abitazioni, incluse quelle usate, nella regione.
Trieste e Altre Città: Prezzi a Confronto
Esaminando i valori al metro quadro nelle città friulane, Trieste emerge come la località più costosa, con un prezzo medio di 2.294 euro/mq, nettamente superiore alla media regionale. La sua posizione privilegiata sul mare, un patrimonio culturale e storico ricco e ottimi servizi contribuiscono a mantenere alti i prezzi nel centro di Trieste. A seguire, Udine presenta un costo medio di 1.633 euro/mq, caratterizzandosi come un mercato più accessibile. I prezzi sono più contenuti a Pordenone, con una spesa media di 1.424 euro/mq, e a Gorizia, la provincia più economica con un costo di 1.192 euro/mq.
Capoluogo | Prezzo medio (€/mq) |
---|---|
Trieste | 2.294 |
Udine | 1.633 |
Pordenone | 1.424 |
Gorizia | 1.192 |
Un’Analisi Dettagliata delle Province
I dati sulle province sottolineano ulteriormente la posizione di Trieste come l’area più costosa, con un prezzo medio di 2.299 euro/mq. Udine segue con 1.440 euro/mq, mentre Gorizia ha un costo medio di 1.557 euro/mq. Pordenone è la provincia meno costosa, con una media di 1.180 euro/mq. Questo panorama offre diverse opzioni per coloro che desiderano acquistare casa usata in Friuli-Venezia Giulia senza gravare eccessivamente sul budget.
Provincia | Prezzo medio (€/mq) |
---|---|
Trieste | 2.299 |
Gorizia | 1.557 |
Udine | 1.440 |
Pordenone | 1.180 |
Il Comparativo con Altre Regioni
Il Friuli-Venezia Giulia presenta un prezzo medio regionale di 1.485 euro/mq, inferiore alla media nazionale di 1.833 euro/mq. Questo rende il mercato immobiliare della regione relativamente più accessibile rispetto ad altre aree come il Trentino-Alto Adige (3.151 euro/mq) e la Toscana (2.398 euro/mq). Regioni come Lombardia (2.266 euro/mq) e Lazio (2.138 euro/mq) evidenziano valori molto più alti, mentre il Friuli si posiziona in una fascia intermedia, risultando più costoso rispetto a Piemonte e Abruzzo.
Il modesto aumento dei prezzi registrato a luglio 2025, unitamente alla bellezza del paesaggio e alla qualità della vita, rende l’acquisto di una casa usata un’opzione interessante, specialmente per coloro che cercano un investimento a lungo termine o una residenza secondaria in un contesto sereno e ben collegato.
Scopri come funziona Freedhome e approfitta delle diverse opportunità immobiliari disponibili nella regione.
Clicca qui per saperne di più su come le abitazioni usate possono rivelarsi un’ottima opportunità di investimento.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: approfondisci qui.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.