Wednesday, July 16, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Acquisto casa a Lecce Bandiera Blu: prezzi medi degli immobili

Nel 2025, Lecce si conferma come una delle destinazioni più ambite per chi desidera comprare casa in un comune premiato con la Bandiera Blu. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE), attesta l’eccellenza della qualità ambientale di numerose località balneari e lacustri italiane. Con 246 comuni premiati, Lecce si distingue non solo per la sua posizione strategica e il ricco patrimonio culturale, ma anche per il suo mercato immobiliare dinamico e accessibile.

Secondo i dati di Casa.it del primo semestre 2025, Lecce è tra le dieci province più gettonate per l’acquisto di immobili in località Bandiera Blu, insieme a città del calibro di Venezia, Messina, Pescara, Livorno e Ravenna. Questo trend evidenzia un interesse crescente verso la città salentina, sia da parte dei residenti che da chi cerca una seconda casa o un’opportunità d’investimento legato al turismo.

Analisi dei prezzi immobiliari

Il prezzo medio degli immobili in vendita a Lecce si attesta su 220.334 euro, un dato aggiornato al 1° luglio 2025 per le categorie che variano da 1 a 5 locali. Questo posiziona Lecce in una fascia di prezzo medio-bassa rispetto ad altre località Bandiera Blu. Per fare un confronto, i prezzi nella vicina Fano sono di 246.042€, mentre a Pescara raggiungono i 252.451€, e a Pisa i 268.942€. Pertanto, Lecce risulta una scelta interessante per chi cerca un buon equilibrio tra qualità della vita e accessibilità economica.

All’interno del mercato immobiliare di Lecce, gli appartamenti rappresentano la tipologia più ricercata, seguiti da case indipendenti e ville. Le metrature più richieste si aggirano tra 51 e 100 mq, ideali per famiglie, giovani coppie e investitori. La fascia di prezzo più richiesta è quella tra 100.001 e 200.000 euro, con crescente interesse anche per immobili tra 200.001 e 300.000 euro nei quartieri centrali o nei pressi del mare. Scopri come funziona Freedhome.

I motivi per cui Lecce attira compratori

Lecce è rinomata per l’eccezionale combinazione di patrimonio artistico barocco, mare cristallino e servizi urbani di qualità. La vicinanza a celebri località della costa adriatica, come San Cataldo, Torre Chianca e Frigole, tutte classificate con la Bandiera Blu, rende la città ancora più appetibile per i visitatori e gli investitori nel settore degli affitti brevi. Inizia ora.

Studi dimostrano che Lecce viene preferita anche per la vivibilità e la presenza di servizi pubblici e privati ben distribuiti. La città riesce a unire il fascino del suo centro storico con infrastrutture moderne, offrendo opportunità sia per l’acquisto della prima casa che per investimenti turistici.

Il confronto con altre città Bandiera Blu

Quando paragonata ad altri comuni Bandiera Blu nel 2025, Lecce si distingue per un rapporto qualità-prezzo molto competitivo. A differenza di città come Viareggio (347.976 €) o Chiavari (396.174 €), Lecce mantiene prezzi accessibili, offrendo allo stesso tempo un contesto marittimo e culturale ricco. Clicca qui per saperne di più.

Infine, confrontando Lecce con città come Ravenna (238.230 €) e Livorno (231.520 €), risulta evidente come Lecce, con un prezzo medio di 220.334 euro, rappresenti una delle località Bandiera Blu più favorevoli in termini di attrattività, servizi e accessibilità economica.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading