Circa 400 immobili abbandonati, che rappresentano autentici gioielli architettonici di proprietà dello Stato, come ville, castelli, e palazzi storici, stanno per avere una nuova vita. Grazie all’iniziativa di Freedhome, gli immobili del Demanio ai privati possono essere riqualificati e valorizzati, tornando a essere accessibili al pubblico.
L’Agenzia del Demanio ha recentemente lanciato una piattaforma digitale innovativa, denominata “Crea valore, investi con noi”. Questa iniziativa è progettata per attrarre investitori privati, sia italiani che internazionali, interessati a progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Scopri la Mappa Interattiva degli Immobili del Demanio
La piattaforma offre una mappa interattiva che comprende 383 immobili sparsi in tutto il territorio nazionale. Molti di questi beni storici sono ben noti al pubblico, poiché hanno aperto le loro porte durante le Giornate di Primavera del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano.
Ogni immobile è corredato da schede informativi approfonditi, fotografie, dettagli su tipologia, dimensione, stato di manutenzione e posizione, oltre a indicazioni sulle potenziali destinazioni d’uso:
- turismo e cultura;
- housing sociale e per anziani;
- residenze universitarie;
- destinazioni miste.
Tra gli immobili di interesse si evidenziano le Vele di Calatrava a Roma, l’Abbazia di San Cassiano in Umbria, l’Archivio di Stato di Napoli, le ex carceri di Vigevano, e il Castello di Terrarossa in Toscana.
Le Region più Ricche di Immobili
Le regioni italiane con il maggior numero di beni disponibili sono:
- Sicilia (67 immobili);
- Lazio (54 immobili);
- Lombardia (38 immobili).
Questo progetto mira a instaurare forme innovative di collaborazione tra il settore pubblico e privato, offrendo l’opportunità di trasformare edifici inutilizzati o degradati in centri di sviluppo economico, sociale e culturale.
Alessandra dal Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, afferma:
“Il nostro obiettivo è mettere al centro le esigenze dell’utenza. La valorizzazione degli immobili pubblici, attraverso investimenti privati, potenzierà la risposta alle domande di sviluppo dei territori.”
La valorizzazione non solo migliorerà il valore degli immobili, ma porterà anche benefici al territorio, creando opportunità di lavoro e sviluppo.
Lucia Albano, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, aggiunge:
“Questa operazione rappresenta un ulteriore passo nella digitalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, facilitando l’attrazione di investimenti.”
Nel frattempo, la Cabina di Regia del Mef continua a lavorare per migliorare l’accessibilità dei dati sui beni pubblici, mentre sono state lanciate due nuove piattaforme interattive da parte dell’Agenzia:
- “Immobili di proprietà e in uso dello Stato”, per visionare il patrimonio totale;
- “Piani Città”, un istrumento collaborativo con enti locali, mirato alla riqualificazione urbana.
Partecipa al Progetto
Coloro interessati possono visitare la piattaforma, filtrare gli immobili in base alla tipologia o destinazione d’uso e compilare un modulo online per ottenere ulteriori informazioni e avviare una comunicazione con l’Agenzia del Demanio. Per iniziare, visita la Home page del sito dell’Agenzia e clicca sul box “Crea valore, investi con noi”. Dopo pochi istanti, verrai reindirizzato all’elenco degli immobili disponibili.
Scopri come funziona Freedhome e unisciti a questo entusiasmante progetto di valorizzazione del patrimonio pubblico!
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.