Il disegno di legge Salva Milano sembra con difficoltà affrontare la fase di discussione in Senato, e questa situazione è ulteriormente complicata dalla trasformazione del panorama politico. Il Sindaco di Milano, Beppe Sala, ha ritirato il proprio supporto alla legge, causando incertezze anche tra i membri della maggioranza governativa che inizialmente l’aveva sostenuta.
Di fronte a questo scenario incerto, i comitati delle famiglie coinvolte nella compra delle 1.600 abitazioni bloccate dal disegno di legge si fanno sentire, denunciando la loro difficile situazione. Queste abitazioni facevano parte di progetti di costruzione che avrebbero dovuto ricevere l’approvazione secondo la normativa proposta, ma ora sono in una fase di limbo.
Perché un intervento normativo è fondamentale per Milano
Negli ultimi anni, la Procura di Milano ha interrotto vari progetti edilizi nei quartieri centralizzati e semi-centrali della città, accusando le imprese di abuso edilizio. Da metà 2023, numerosi progetti si sono arenati a causa di inchieste su presunte irregolarità. Gli sviluppatori avrebbero utilizzato spazi industriali dismessi senza le corrette approvazioni comunali, limitandosi a chiedere solamente una Scia, documento necessario per la ristrutturazione.
Quali misure propone il disegno di legge
All’interno di questo contesto, si inserisce il disegno di legge Salva Milano, presentato da quattro deputati della maggioranza. Sebbene non sia un’iniziativa governativa diretta, il documento ha guadagnato attenzione e supporto, inclusi i voti del Partito Democratico e di altre forze politiche. Se approvato, il testo stabilisce che gli interventi edilizi in “ambiti urbanizzati ed edificati” possano procedere senza l’approvazione di piani urbanistici comunali, richiedendo solo la Scia.
Questa proposta mira a regolarizzare una situazione esistente che la Procura considera abusiva, potenzialmente permettendo una ripartenza per progetti bloccati.
Progetti edilizi fermi nella capitale economica
La Scia, a differenza delle autorizzazioni tradizionali, presenta un iter burocratico semplificato. Questo ha portato le aziende edili a fare uso della Scia come strumento per accelerare i progetti, giustificando il passaggio con un’idea di efficienza ecologica.
Tra i progetti fermati, troviamo:
- Il “Palazzo nel cortile” in piazzale Aspromonte;
- Torre Milano in via Stresa;
- Park Towers in via Crescenzago;
- Il progetto Bosconavigli;
- Residenze Lac a Baggio;
- Studentato Scalo House tra via Valtellina e via Lepontina;
- Twin Palace in via Sbodio;
- Porta Naviglio Grande di viale Richard;
- City Village in via Tacito;
- Palazzo Naviglio in via Pogliaghi.
Questi sono solo alcuni dei cantieri che sono attualmente fermi, compresi i progetti delle 1.600 unità abitative del comitato Famiglie Sospese. Questa situazione è particolarmente critica, considerando le crescenti necessità abitative in una Milano che si espande. La difficoltà di trovare sistemazioni adeguate colpisce lavoratori e studenti, aggravata dalla continua crescita della popolazione cittadina.
Le critiche al disegno di legge
Nonostante il sostegno di diversi schieramenti, gli unici a rimanere contrari al disegno di legge Salva Milano sono il Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra. Le critiche si concentrano sui possibili interessi privati di chi ha investito nei progetti in questione. Come afferma la deputata Daniela Morfino:
La legge tutela gli interessi di chi vuole speculare, trascurando le necessità dei cittadini.
In aggiunta, Marco Grimaldi di Alleanza Verdi e Sinistra mette in discussione la legalità:
L’intento è di deregolamentare in modo irresponsabile le normative urbanistiche, favorendo chi ha già eluso i limiti edilizi.
In questo panorama complesso, è fondamentale seguire gli sviluppi futuri del disegno di legge Salva Milano. Non perdere l’occasione di Scoprire come funziona Freedhome per comprendere meglio il mercato immobiliare milanese e le opportunità che potrebbero presentarsi. Inoltre, per ulteriori notizie e approfondimenti su temi legati agli affitti brevi in Italia, fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.