Tuesday, September 2, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Trasferirsi alle Canarie: costo acquisto casa in aumento

Il ritorno dalle vacanze porta spesso quella sensazione di nostalgia per i luoghi visitati, in particolare se si è goduto di paesaggi mozzafiato e di prelibatezze culinarie. Questo sentimento di desiderio di trasferirsi alle Canarie sta diventando sempre più comune. Negli ultimi anni, molti hanno vissuto una vacanza indimenticabile su queste isole e ora si chiedono: “Perché non comprare una casa qui?” La domanda per l’acquisto di proprietà alle Canarie è in aumento, insieme ai prezzi degli immobili. Secondo un’analisi di Tecnocasa, nell’ultimo anno il numero di potenziali acquirenti è aumentato del 30%.

Crescita della domanda per le Canarie

Con l’estate che volge al termine, molti avvertono la nostalgia per una stagione estiva ricca di momenti felici trascorsi in destinazioni più o meno esotiche. Un’indagine condotta da Tecnocasa attraverso le sue 26 agenzie affiliate a Tenerife e Las Palmas ha messo in evidenza l’aumento dei potenziali acquirenti. Infatti, rispetto al 2023, c’è stata una crescita del +30%. Questo dato si traduce in una media di 6 potenziali acquirenti per ogni casa nel 2023, mentre nel 2024 il numero è salito a 11 o più.

Una distinta crescita del 2% è stata anche registrata nel mercato degli immobili usati. Le isole con l’incremento maggiore includono:

  • Telde con +23,43%;
  • Las Palmas con +13,04%;
  • Santa Cruz de Tenerife -5,8%;
  • Santa Lucia di Tirajana -8,09%.

Costo di acquisto di una casa

Questo aumento della domanda si traduce inevitabilmente in un incremento dei prezzi delle abitazioni, sia nuove che usate. Nel 2024, il prezzo medio delle abitazioni vendute tra Tenerife e Gran Canaria si colloca tra i 75 e i 150.000 euro. Con questo budget, si ha accesso a appartamenti la cui superficie varia dai 60 agli 80 m², con un’anzianità tra i 40 e i 60 anni.

Chi acquista casa alle Canarie?

Il profilo del potenziale acquirente a Tenerife è rappresentato principalmente da spagnoli (74,1%), prevalentemente nella fascia di età tra 25 e 44 anni (64,6%) e con un lavoro a tempo indeterminato (70,6%). Inoltre, oltre la metà di queste transazioni avviene tramite mutuo.

Un’analisi simile mostra che a Gran Canaria, l’87,5% degli acquisti è rappresentato da prime case e l’85,2% degli acquirenti è di nazionalità spagnola. La fascia d’età si conferma tra i 25 e i 44 anni nel 59,1% dei casi, mentre il 82,4% dispone di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Finanziamento per comprare casa

La maggior parte delle nuove acquisizioni, sia come prima che come seconda casa, avviene tramite un mutuo a tasso fisso. Questo dato è cresciuto dal 58,7% al 77,7% nel 2024. Secondo Lazaro Cubero, direttore analisi del gruppo Tecnocasa, il calo dell’Euribor ha influenzato i costi dei mutui. Ad esempio, un mutuo a tasso variabile è sceso da 604 euro al mese nel 2023 a 542 euro nel 2024. Anche i mutui a tasso fisso mostrano una diminuzione: da una media di 477 euro al mese nel 2023 si è scesi a 412 euro nel 2024.

Clicca qui per saperne di più sui mutui alle Canarie.

Se stai pensando di trasferirti alle Canarie e di acquistare una proprietà, non perdere tempo! È il momento giusto per investire. Scopri come funziona Freedhome.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading