Un’indagine del Gruppo Tecnocasa ha evidenziato che i rendimenti delle case in Italia stanno vivendo una crescita nella seconda metà del 2024. Questo trend è principalmente attribuibile all’aumento dei canoni di affitto, incentivati dalle migrazioni interne verso le principali città. Le metropoli continuano a rappresentare il miglior contesto per investire nel settore immobiliare.
Tuttavia, gli affitti non sono l’unico metodo di investimento nel settore immobiliare. Lo studio ha rivelato anche un notevole incremento delle acquisizioni immobiliari, in prospettiva di una rivalutazione dell’immobile, che sta acquisendo sempre più rilevanza nel mercato nel corso degli anni.
Crescita dei rendimenti delle case
Secondo il Centro Studi del Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2024 non ci sono stati cambiamenti significativi nel mercato immobiliare per investimenti. Le case rimangono un asset di valore per chi decide di investire; infatti, il 18,4% delle compravendite analizzate sono state effettuate per questo motivo. Si tratta di una lieve diminuzione rispetto al 19,5% nello stesso periodo dell’anno precedente.
Alcune città, tuttavia, mostrano un interesse maggiore verso questo tipo di investimenti. Uno dei casi più significativi è Napoli, dove il 39% degli acquisti è finalizzato non all’abitazione diretta, ma alla messa a reddito dell’immobile nella speranza di un investimento fruttuoso.
Città ad alto rendimento
Per calcolare i rendimenti delle case, Tecnocasa ha selezionato un appartamento di due locali di 65 metri quadri come esempio per rappresentare le variazioni in questo indici tra le maggiori città italiane. I risultati sono i seguenti:
Città | Rendimento annuo lordo da locazione |
Genova | 7,6% |
Palermo | 7,2% |
Verona | 6,7% |
Bari | 6,5% |
Napoli | 5,4% |
Bologna | 5,3% |
Roma | 5,2% |
Torino | 5,2% |
Milano | 4,6% |
Firenze | 4,4% |
Per comprendere il perché città come Genova e Palermo, con un mercato immobiliare relativamente meno attivo, presentano rendimenti superiori a Milano e Firenze, è fondamentale chiarire il concetto di rendimento annuo lordo da locazione. Questo parametro è calcolato considerando il canone di affitto annuo come percentuale del costo della casa. Tecnocasa ha basato questa analisi solo su dati di affitti non turistici.
Non è quindi solo il valore dell’affitto a essere rilevante, ma anche il costo sostenuto per l’acquisto dell’immobile affittato. A Genova, per esempio, i prezzi delle case tendono a diminuire, il che consente rendimenti degli affitti potenzialmente più elevati.
Al contrario, Milano e Firenze rappresentano due tra le città con i prezzi immobiliari più elevati in Italia. Qui, gli investitori trovano più difficile ottenere rendimenti significativi, con le loro medie che rimangono al di sotto della media nazionale, fissata al 5,8%.
Investimenti e rivalutazione immobiliare
Tecnocasa ha inoltre segnalato un interesse crescente per gli investimenti in funzione della rivalutazione. Diverse città italiane stanno avviando lavori di riqualificazione in specifici quartieri, i quali possono contribuire ad un incremento del valore degli immobili. In questo contesto, Milano (con un aumento dei prezzi del 140,3%) e Firenze (82,7%) si pongono al vertice della classifica.
È importante notare che questo tipo di investimento comporta rischi maggiori rispetto a quelli legati alla rendita da affitto, richiedendo una conoscenza approfondita del mercato immobiliare. In media, dal 1998, i prezzi delle case in Italia sono aumentati del 51,5%, un valore che non supera nemmeno l’inflazione registrata, compresa tra il 67% e il 71% nello stesso periodo.
Se vuoi scoprire come massimizzare i tuoi rendimenti immobiliari e investire saggiamente, Scopri come funziona Freedhome.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: leggi ora!
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.