Sunday, September 7, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Comprare casa a Napoli: prezzi in rialzo da Vomero a Collina

Il mercato immobiliare a Napoli continua a mostrare segni di crescita dei prezzi, con un incremento significativo nel secondo semestre del 2024. Si stima che i valori medi siano aumentati del +2,4%, grazie a dinamiche interessanti in varie zone della città. Tra queste, spicca la macroarea Collina, che ha registrato un notevole aumento del +4,4%, seguita da Centro (+3,1%) e Posillipo-Chiaia-San Ferdinando (+2,9%). Comprare casa a Napoli oggi è un’opportunità unica, poiché la domanda sta crescendo, sostenuta da mutui più favorevoli e dalla crescente attenzione degli investitori verso gli affitti brevi.

Aumento della macroarea Collina

La Collina risulta essere la macroarea più dinamica, secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa. Con un incremento dei prezzi del +4,4%, è chiaro che l’area sta attirando l’interesse di molti. Il quartiere di Secondigliano-Quadrivio, in particolare, presenta un’alta domanda: i prezzi oscillano da 1.500 a 1.600 euro/mq per immobili in buone condizioni, fino a 1.000-1.100 euro/mq per le tipologie più popolari. Il fattore chiave alla base di questa crescita è la disponibilità di mutui Consap appositamente pensati per i giovani, oltre al prolungamento della metropolitana, che rende l’area ancora più accessibile.

Prezzi delle case nei vari quartieri

Il Centro sta vivendo un incremento del +3,1%, grazie all’elevato interesse sui Quartieri Spagnoli, dove l’offerta sta diminuendo, mentre la domanda continua a salire. Qui, i prezzi variano da 1.400 a 1.600 euro/mq per immobili da ristrutturare, e possono superare i 4.500 euro/mq in via Toledo e nelle traverse circostanti per proprietà già ristrutturate. All’interno della macroarea Posillipo-Chiaia-San Ferdinando, i valori delle abitazioni con vista mare raggiungono i 9.000 euro/mq, con una media di 6.000 euro/mq in zone come via Petrarca, Marechiaro e Gaiola.

Il Vomero-Arenella e il Centro Direzionale presentano un incremento più contenuto, entrambi pari all’1,3%. Nel Vomero, la domanda resta forte, sostenuta da famiglie e professionisti. Al Centro Direzionale, le nuove costruzioni si vendono tra 2.500 e 3.000 euro/mq, in netto contrasto con i 1.250-1.450 euro/mq per immobili più datati. Anche Bagnoli mostra segni di rialzo, con valori che vanno da 2.000-2.500 euro/mq fino a 2.800 euro/mq per immobili in stile Liberty degli anni ’20, in un contesto dove le recenti scosse sismiche ai Campi Flegrei non hanno avuto un impatto significativo sui prezzi.

Macroarea Variazione II semestre 2024
Centro +3,1%
Centro Direzionale +1,3%
Collina +4,4%
Flegrea – Fuorigrotta 0%
Posillipo – Chiaia – San Ferdinando +2,9%
Vomero – Arenella +1,3%

Mercato degli affitti a Napoli

Non si parla solo di acquisti nel mercato immobiliare di Napoli; anche le locazioni rivestono un ruolo cruciale. Nei Quartieri Spagnoli, vi è scarsità di immobili disponibili poiché molti proprietari preferiscono destinare le loro proprietà agli affitti brevi e alle case per le vacanze. In queste zone, un bilocale può costare fino a 1.100 euro al mese. Al contrario, al Centro Direzionale, un bilocale in zona Stadera si affitta per circa 550 euro al mese, complici la vicinanza a vari servizi e le nuove fermate della metropolitana previste (Tribunale e Poggioreale). Questo panorama illustrato mette in luce un mercato immobiliare partenopeo sempre più attraente sia per chi cerca una casa che per chi mira a investimenti.

Vuoi scoprire come funziona Freedhome? Clicca qui per saperne di più!

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più!


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading