Site icon Make Money Online and Work From Anywhere

Nel Lazio la crisi abitativa si risolve con la legge sui garage di Freedhome

Nel Lazio la crisi abitativa si risolve con la legge sui garage di Freedhome

Nell’ambito della crescente crisi abitativa che colpisce Roma e gran parte del Lazio, la recente legge sui garage, approvata il 31 luglio 2025, offre una soluzione innovativa. Infatti, questa normativa consente la trasformazione di scantinati e garage in appartamenti, beneficiando così numerosi proprietari che fino ad ora si limitavano a utilizzare i loro spazi per il parcheggio o come magazzini. La legge, facendo leva su criteri di sostenibilità, promette un uso più efficiente degli spazi, contribuendo a una possibile risoluzione della crisi abitativa nella regione.

Una legge per la sostenibilità e la riqualificazione urbana

La legge 171, pubblicata ufficialmente, rappresenta un passo verso la riqualificazione urbana, introducendo misure che rendono possibile il riutilizzo di spazio attualmente sottoutilizzato. L’obiettivo primario è duplice: affrontare la crisi abitativa e limitare il consumo di suolo pubblico. Anche se non si escludono nuove costruzioni, l’attenzione è rivolta a riutilizzare garage, scantinati e spazi simili, dando nuova vita a proprietari che faticano a collocare questi locali sul mercato.

Quali tipi di spazi possono essere trasformati?

La legge non ammette tutti i locali alla trasformazione. Le categorie catastali coinvolte comprendono:

  • locali interrati, situati sotto il livello stradale;
  • locali seminterrati, parzialmente al di sotto del livello stradale;
  • locali a livello del terreno.

È fondamentale ricordare che ci sono restrizioni: i locali con cambio di destinazione d’uso autorizzato dopo il 31 luglio 2025 non possono essere considerati, e vincoli aggiuntivi possono essere imposti da singole amministrazioni locali.

I requisiti di abitabilità

Un aspetto cruciale è il rispetto dei criteri di abitabilità, che comprendono requisiti come le altezze minime e le garanzie di sicurezza. Per l’uso abitativo, la dimensione minima è di 2,40 m, mentre per l’uso commerciale, deve raggiungere i 3 m. Tuttavia, è importante ricordare che abitabilità non sempre equivale a vivibilità, e la legge sembra più orientata a soddisfare le esigenze proprietarie.

Incentivi e contributi per i proprietari

I proprietari che desiderano convertire un garage o un sottoscala in un appartamento dovranno affrontare un contributo di costruzione. Tuttavia, sono previsti incentivi, come:

  • -20 % sul contributo per immobili trasformati in prima casa;
  • -30 % se l’iniziativa è promossa dal Comune;
  • -50 % per comuni con meno di 5.000 abitanti;
  • -30 % per comuni tra 5.001 e 15.000 abitanti in caso di uso commerciale.

Esploriamo il rischio di speculazione

Secondo esperti come Massimo Pasquini, esistono fondati timori che questa legge possa facilitare pratiche speculative. Se da un lato si evita il consumo di suolo, dall’altro potrebbero emergere alloggi considerati sostenibili ma in realtà al di sotto degli standard di dignità. Questa legge prevede che gli appartamenti realizzati debbano essere affittati a un canone calmierato per dieci anni, limitando i cambiamenti di destinazione d’uso.

Inoltre, anche i garage e gli scantinati degli alloggi popolari potranno essere convertiti in abitazioni. Tuttavia, la situazione degli immobili pubblici è spesso critica, e trasformare spazi problematici potrebbe risultare più una sfida che una soluzione per la crisi abitativa.

Per approfondire queste tematiche e scoprire come Freedhome può aiutarvi, cliccate su Scopri come funziona Freedhome.

In conclusione, nonostante la legge sui garage possa sembrare una potenziale opportunità per mitigare la crisi abitativa, è essenziale bilanciare sviluppo sostenibile e dignità abitativa. Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.

Exit mobile version