Wednesday, July 30, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Tassi BCE: a settembre pausa prevista, Tajani chiede un altro taglio

La recente discussione sui tassi della BCE ha suscitato molteplici reazioni, dato che si prevede una pausa a settembre. Il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani ha espresso la forte richiesta di un ulteriore taglio dei tassi di interesse. Si tratta di un momento cruciale, visto l’accordo sui dazi appena siglato con gli Stati Uniti. Tajani ha sottolineato che la svalutazione del dollaro, pari a circa il 17%, supera l’attuale dazio del 15%.

L’invito di Tajani

Nel corso di un incontro con imprenditori, Tajani ha richiesto un intervento della BCE per ridurre i tassi di interesse. Propone di scendere dal tasso attuale del 2% fino allo 0,5%, al fine di contrastare il rinforzo dell’euro nei confronti del dollaro. L’amministrazione americana, infatti, potrebbe favorire una fluttuazione del cambio euro-dollaro fino a 1,25. Il ministro ha affermato: “Dobbiamo lavorare insieme per garantire la competitività delle nostre aziende” e ha sottolineato che “dare un consiglio non significa compromettere l’indipendenza” della BCE.

Una delle misure suggerite è il quantitative easing, ovvero l’acquisto da parte della BCE di titoli di Stato nell’Unione Europea per migliorare la liquidità. Questa proposta è sostenuta anche dal ministro per gli affari europei Tommaso Foti, che ritiene che un euro forte possa danneggiare pesantemente le esportazioni.

Le prospettive della BCE

La BCE, tuttavia, non sembra intenzionata a ridurre il costo del denaro a breve termine. Secondo il banchiere centrale slovacco Peter Kazimir, un calo dei tassi a settembre richiederebbe un cambiamento significativo nell’economia. Ha dichiarato:

“Non mi aspetto dati che giustifichino un’azione immediata. Dobbiamo osservare segnali chiari nel mercato del lavoro.

Kazimir ha espresso che, mentre l’accordo commerciale tra UE e USA ha ridotto alcune incertezze, la BCE deve restare concentrata sull’andamento dei prezzi, che rimane la sua priorità.

Cosa ci riserva settembre? Previsioni e scenari

Le possibilità future rimangono incerte. Con così tanti fattori influenti, è essenziale monitorare attentamente gli sviluppi economici. Gli analisti stimano che ci sia una probabilità del 50% che la BCE opti per un ulteriore taglio dei tassi a settembre. Secondo Unicredit, un abbassamento di 25 punti base potrebbe portare il tasso a 1,75%. In contrasto, Bank of America e Barclays prevedono ulteriori modifiche che potrebbero abbattere il tasso fino a 1,5% entro la fine dell’anno.

Infine, per chi desidera approfondire come Scoprire come funzionano i servizi di Freedhome, è importante tenersi aggiornati su tali sviluppi. Con una situazione così complessa, essere informati è fondamentale.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia. Scopri di più.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading