La Banca Centrale Europea sta per intraprendere un nuovo taglio dei tassi BCE a giugno, portando con sé importanti cambiamenti per chi ha un mutuo. Dopo mesi di segnali positivi riguardanti l’inflazione, le proiezioni aggiornate della BCE, insieme a dichiarazioni di membri chiave come Gediminas Simkus e Olli Rehn, indicano una probabile riduzione a partire già dal prossimo mese.
Il principale obiettivo della BCE è riportare l’inflazione vicino al target del 2%. Tuttavia, si sta rafforzando il quadro di un rallentamento economico, anche a causa degli effetti dei dazi statunitensi. Qui di seguito esploreremo cosa potrebbe significare per i mutui, il risparmio e gli investimenti.
Nuovo meccanismo monetario: cosa aspettarsi a partire da giugno 2025
Secondo le analisi di Bloomberg, nel 2025 la BCE potrebbe intensificare i suoi interventi con tagli dei tassi. Con sette riduzioni già attuate, nuovi cambiamenti sono previsti per giugno e settembre. Il tasso sui depositi, attualmente fissato al 2,25%, potrebbe scendere fino all’1,75%. Gli esperti prevedono anche che il tasso possa portarci all’1,5% entro la fine dell’anno, con una possibile risalita al 2% solo nel 2027.
Perché la BCE modifica la sua strategia: inflazione in calo e dazi USA
Il rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona è il principale fattore dietro i futuri tagli. Secondo le ultime statistiche, a marzo 2025 l’inflazione annua si è attestata al 2,2%, in lieve calo rispetto al mese precedente. La BCE stessa ha confermato che il processo di disinflazione è ben avviato.
In aggiunta, la forza dell’euro, che si è apprezzato contro il dollaro, contribuisce a contenere l’inflazione ma al contempo può ostacolare la competitività delle esportazioni europee.
I dazi USA, introdotti nella guerra commerciale, hanno un effetto disinflazionistico sull’Eurozona, riducendo le aspettative di inflazione.
Mutui variabili: rate più leggere da subito
Chi ha un mutuo a tasso variabile sarà tra i principali beneficiari di questa politica monetaria più espansiva. Un abbassamento dei tassi si traduce in rate più accessibili. Secondo il Codacons, una riduzione di 0,25 punti percentuali potrebbe tradursi in un risparmio mensile tra i 13 e i 30 euro. Per un finanziamento medio di 125.000 € su 25 anni, si stima un risparmio di circa 17 euro al mese, superiori ai 200 € all’anno.
Cosa significa per chi ha un mutuo fisso?
La situazione si complica per coloro che hanno mutui a tasso fisso. Questi mutui, legati a tassi di mercato a lungo termine, hanno visto alcune banche aumentare i tassi. Chi desidera stipulare un nuovo mutuo ora deve affrontare delle scelte difficili. Tuttavia, un allentamento monetario aiuterà a mantenere contenuti i costi di finanziamento per famiglie e imprese.
Conti deposito: ultimi spazi per rendimenti al 4%
Mentre i debitori beneficiano di rate ridotte, i risparmiatori potrebbero osservare un calo dei propri guadagni sui depositi. Recentemente, molte banche hanno offerto tassi d’interesse appetibili, arrivando anche al 4% lordo annuo su conti deposito vincolati a 12 mesi.
Rendimenti in discesa: che fare per il risparmio
Chi ha liquidità su conto corrente dovrà affrontare un interesse più basso. Attualmente, i migliori conti deposito offrono circa un 3-3,5% lordo su vincoli da 12 a 24 mesi, percentuali destinate a diminuire se i tassi della BCE continueranno a scendere. Questo implica che i rendimenti reali per i risparmiatori rimarranno limitati.
Mercati e investimenti: impatti delle nuove politiche monetarie
Le decisioni della BCE sui tassi hanno effetti immediati sui mercati finanziari. Un taglio dei tassi solitamente porta a un aumento dei prezzi delle obbligazioni. Per le Borse, tassi più bassi possono favorire il mercato azionario, ma le attuali preoccupazioni economiche portano a una reazione cauta.
Gli investitori stanno cercando di bilanciare il supporto dei tassi con le incertezze geopolitiche, rendendo il 2025 un anno di transizione per l’economia europea.
Scopri come funziona Freedhome
Inizia ora
Clicca qui per saperne di più
Scopri di più sulle opportunità di investimento
Cogli le opportunità del mercato immobiliare
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Affitti brevi in Italia.