Site icon Make Money Online and Work From Anywhere

Gestione Airbnb a Milano – Freedhome

Gestione Airbnb a Milano - Freedhome

Quando si parla di gestione Airbnb Milano, ci si riferisce a spazi arredati in affitto, spesso completi di cucina e wifi, che permettono di vivere nella capitale lombarda con il massimo del comfort, sia per un breve soggiorno che per periodi più prolungati.

Quali motivazioni spingono così tanti proprietari a mettere a reddito i propri immobili attraverso gli affitti brevi a Milano? Le statistiche parlano chiaro: oltre il 50% degli appartamenti in città è gestito in stile Airbnb.

Il mercato degli affitti brevi a Milano non conosce flessioni e rimane costante tutto l’anno, a differenza di altre città che possono sperimentare stagionalità turistica.

La città ha saputo costruire un’agenda urbana dinamica, caratterizzata da eventi ben delineati e collaborazioni con attori privati e associazioni, creando un’offerta turistica ricca e diversificata.

Milano attira un pubblico ampio e variegato, da turisti a professionisti in viaggio d’affari, grazie alla sua offerta culturale che spazia da fiere a eventi legati a moda e design.

Cos’è la gestione Airbnb Milano e quali dati offre il mercato degli alloggi

Airbnb è una piattaforma che connette chi ricerca un alloggio temporaneo con chi ha uno spazio da affittare, rendendo comune la prenotazione di appartamenti per brevi soggiorni.

La pratica di prenotare un appartamento per scopi turistici si è consolidata, divenendo una delle principali modalità di locazione a Milano.

Gli affitti brevi a Milano rappresentano una chiara tendenza contemporanea e futura.

Secondo i dati di Inside Airbnb, Milano offre una vasta gamma di alloggi, con annunci diversificati che coprono diverse tipologie e aree della città.

Questa diversificazione è la risposta alla crescente domanda di turismo e alla evoluzione di Milano come meta per viaggiatori internazionali.

Dati significativi sugli affitti brevi a Milano:

  • 87,3% sono intere case/appartamenti
  • 74 notti prenotate in media all’anno
  • €144 costo medio per notte

Gestione Airbnb Milano: oltre il 50% degli immobili è in locazione breve!

Il mercato delle locazioni brevi in Lombardia è dinamico e in espansione; recenti statistiche mostrano un aumento significativo dei guadagni per pernottamento.

La pandemia ha accentuato la preferenza verso alloggi più intimi e sicuri, influenzando le aspettative degli utenti.

I viaggiatori ora sono più esigenti e cercano soluzioni che riflettano le loro nuove necessità, giustificando così un aumento della spesa per l’alloggio.

Chi cerca un alloggio breve a Milano?

Tra gli affittuari ci sono non solo turisti, ma anche liberi professionisti in trasferta, nomadi digitali, smart worker, famiglie per motivi di salute e studenti.

Molti ora affittano per testare un quartiere prima di scegliere di trasferirsi definitivamente.

Cosa cercano gli affittuari di Airbnb a Milano oltre a un appartamento confortevole?

  • Cancellazioni flessibili e prenotazioni last-minute.
  • Self check-in per garantire privacy.
  • Pulizie e sanificazioni complete.

Questi cambiamenti sono stati accolti positivamente da chi gestisce immobili per affitti brevi a Milano.

La gestione di Airbnb Milano è oramai parte integrante del mercato immobiliare e gli host hanno risposto a nuove esigenze.

Il successo di Airbnb Milano: fattori chiave oggi

La piattaforma, già innovativa prima della pandemia, ha saputo adattarsi e sfruttare la ripresa del turismo.

Con finanziamenti e digitalizzazione, è stata suggerita una modalità nuova di cercare e proporre affitti brevi.

La rapidità e la sicurezza via internet facilitano l’inserimento nel circuito di Airbnb Milano, senza rischi di morosità grazie a pagamenti garantiti.

Scopri come funziona Freedhome.

Guadagni annuali e occupazione degli affitti brevi a Milano

Gli appartamenti vengono occupati per circa 20 giorni al mese, generando introiti che variano tra 6.400 e 10.500 euro annui in caso di gestione autonoma.

Le gestioni professionali possono raddoppiare i profitti rispetto a gestioni fai-da-te.

Quanto si guadagna con Airbnb Milano?

Nel 2024, gli annunci attivi su Airbnb a Milano sono circa 19.811, evidenziando una continua crescita.

Il reddito annuo medio per un host è di circa 9.172 euro, con un’occupazione attorno al 70%.

Un numero significativo di host gestisce più proprietà, il che dimostra come il mercato stia diventando sempre più professionale.

Inizia ora con Freedhome.

È essenziale avere supporto per navigare nelle normative sugli affitti brevi e garantire rispetto delle leggi.

Il settore del Property Management è in espansione e con Freedhome la gestione diventa semplice e redditizia.

Se desideri assistenza nella gestione del tuo affitto breve a Milano, contattaci!

Clicca qui per saperne di più.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: scopri di più!

Exit mobile version