Comprare casa in Italia conviene agli stranieri, dove la cercano. L’Italia rappresenta da sempre una meta ambita per chi desidera investire in un immobile all’estero. Una recente ricerca condotta da Gate-away.com, piattaforma immobiliare specializzata per acquirenti internazionali, conferma tale tendenza.
Secondo l’analisi, il 53,06% dei partecipanti ha espresso la preferenza per l’Italia, superando altre località mediterranee come Spagna (22,31%) e Portogallo (17,80%). Queste nazioni attraggono visitatori per il clima temperato, l’alta qualità della vita e scenari mozzafiato.
Chi sono gli stranieri in cerca di casa in Italia?
Le nazioni da cui provengono più acquirenti sono, in prima posizione, gli Stati Uniti (30,98%), seguiti da Germania (11,21%) e Regno Unito (9,02%). Inoltre, emergono richieste da:
- Canada (6,47%);
- Paesi Bassi (5,90%);
- Svezia (5,09%);
- Australia (3,82%).
Anche dal punto di vista demografico, il profilo di acquirente medio è composto da persone over 56 anni (81%), con un incremento significativo nella fascia oltre i 66 anni (38%) rispetto agli anni precedenti. La maggioranza è in coppia (78%) e un terzo ha figli. Questo spiega anche la crescita della quota di pensionati (42,77%), mentre tra i non pensionati prevalgono i dipendenti (31,10%) e i liberi professionisti (23,82%). Oltre il 40% degli utenti ha conseguito una laurea.
Perché l’Italia attrae investimenti immobiliari?
Le motivazioni principali secondo oltre il 70% degli intervistati sono la qualità della vita e il ritmo di vita, che molti considerano più rilassato e umano. Il ricco patrimonio culturale e naturale danno all’Italia un fascino unico, dove ogni città racconta la propria storia. Inoltre, il clima beneficia una varietà di paesaggi, dalle Alpi al Mediterraneo, che attirano molti investitori. Non dimentichiamo anche il desiderio di riconnettersi con le proprie origini italiane per chi ha legami familiari con il Paese.
Dove cercano casa gli stranieri nel 2024?
L’aumento della richiesta di case ha radici anche nell’insoddisfazione per la propria nazione d’origine. Il 50,8% dei rispondenti desidera un cambio di vita, mentre il 37,9% manifesta malcontento per motivi politici. Questa percentuale sale al 52,5% negli Stati Uniti.
Le mete più ambite restano la Toscana e il Lago di Como, ma cresce l’interesse anche per il Sud Italia, in particolare per Sicilia, Calabria e località come Salento e Golfo del Tigullio. A livello regionale, la Toscana guida con il 16,89% delle richieste, seguita da Sicilia (10,16%), Lombardia (8,86%), Liguria (8,16%) e Puglia (8%).
Tra le province, Como si mantiene al primo posto con il 4,7% di preferenze, seguita da:
- Perugia (4,62%);
- Lucca (4,57%);
- Cosenza (4,36%).
Spiccano anche le performance di aree meno conosciute come Ragusa (+78,47%), Nuoro (+59,41%) e Biella (+55,95%) rispetto all’anno precedente. Per chi desidera esplorare ulteriormente l’ipotesi di investire in un immobile, può contattare Freedhome per scoprire tutte le opportunità.
Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più ora!
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.