Sunday, April 13, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Rettifica dati catastali online: come funziona il nuovo servizio di Freedhome

È ora disponibile online il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che consente ai cittadini di rettificare i dati catastali online per gli immobili in tutta Italia. Questo strumento, accessibile nella sezione “Istanza rettifica dati catastali” del sito del Fisco, è stato concepito per semplificare il processo di correzione delle informazioni nella banca dati catastale.

Gradualmente, questo sistema sostituirà la tradizionale procedura tramite “Contact center”, che rimarrà attiva e continuerà a supportare i cittadini fino a nuova comunicazione.

Introduzione al nuovo servizio

Le richieste di modifica dei dati catastali verranno elaborate dagli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate in tutte le province italiane, fatta eccezione per quelle autonome di Trento e Bolzano. Il servizio è progettato per garantire un processo più snello e accessibile a tutti gli utenti.

La nuova piattaforma “Istanza rettifica dati catastali” è aperta non solo ai proprietari, ma anche ai rappresentanti autorizzati delle persone fisiche, che possono effettuare la richiesta secondo le modalità stabilite dall’Agenzia delle Entrate.

Per accedere, è necessario disporre di credenziali quali SPID, CIE, o CNS; in alcuni casi, è anche possibile utilizzare le credenziali Entratel/Fisconline.

Chi può inviare una richiesta

Con il provvedimento n.161919 del 2 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che la richiesta di modifica può essere presentata:

  • dal soggetto che detiene il diritto reale sull’immobile;
  • da una persona delegata a inviare la richiesta, che dovrà allegare un documento informatico contenente la delega, firmata digitalmente o con firma autografa, insieme a un documento d’identità del delegante.

Procedura di rettifica dei dati catastali

Collegandosi in tempo reale ai database catastali, ipotecari e all’Anagrafe tributaria, lo strumento consente di aggiornare simultaneamente le informazioni mentre si compila la domanda. Questa metodologia guida l’utente, passo dopo passo, verso il completamento corretto del modulo per la rettifica dei dati. In questo modo si riduce il rischio di inviare domande incomplete o errate.

Durante la procedura, gli utenti riceveranno tempestive comunicazioni via email riguardanti lo stato delle loro richieste, con la possibilità di integrare eventuali documenti mancanti.

Tipologie di richieste di rettifica

La richiesta di rettifica dei dati catastali può riguardare:

  • errori relativi al soggetto intestatario, come nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita;
  • inesattezze sui dati catastali dell’immobile, quale indirizzo, ubicazione (numero civico, piano, ecc.) o aderente inconsistenze nelle metrature;
  • segnalazione di incoerenze per immobili non dichiarati, qualora già censiti in Catasto;
  • segnalazione di incoerenze relative a fabbricati rurali produttivi non ancora registrati.

Per scoprire di più sul servizio di rettifica dati catastali online di Freedhome e su come sfruttarne al meglio le funzionalità, vi invitiamo a visitare il sito.

In conclusione, per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti gli affitti brevi e strategie efficaci, clicca qui per saperne di più.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia: Scopri di più.


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading