Monday, April 7, 2025

Top 5 This Week

Related Posts

Cosa ha fatto AIGAB nel 2024 per i property manager di Freedhome?

In questo momento critico per i property manager italiani, il 2024 ha visto un grande coinvolgimento da parte di AIGAB. Subito dopo l’annuncio della Direttiva del Ministero dell’Interno sul riconoscimento degli ospiti, AIGAB si è attivata per rappresentare le esigenze del settore attraverso un’importante mobilitazione sia nella stampa che a livello istituzionale. Abbiamo richiesto un incontro urgente con il Viminale per discutere la nostra posizione in merito, collaborando con altre associazioni del settore, tra cui FIAIP, per una convocazione ufficiale. I nostri sforzi non si sono fermati, continuando ad avere interlocuzioni a tutti i livelli istituzionali per far sì che la nostra richiesta fosse ascoltata.

Abbiamo avuto un incontro al Viminale con il Ministro Piantedosi il Lunedì 23 Dicembre.

Durante questo incontro, abbiamo parlato a nome di tutte le associazioni che hanno supportato la nostra richiesta di convocazione, sottolineando la nostra contrarietà all’interpretazione restrittiva delle norme esistenti sul riconoscimento degli ospiti.

Il nostro scopo principale è chiarire la validità dei processi di riconoscimento da remoto, utilizzando la scansione di documenti tramite foto effettuate dagli ospiti, accompagnate da messaggi OTP o videochiamate con operatori. Queste procedure sono del tutto simili ai metodi di riconoscimento tramite SPID utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.

Inoltre, il trattamento dei dati, gestito dalle tecnologie descritte, rispetta appieno il GDPR, in contrasto con le fotocopie fisiche dei documenti che non sempre garantiscono la sicurezza necessaria.

La preoccupazione che gli ospiti che accedono tramite riconoscimento da remoto possano consentire l’accesso a persone non riconosciute è, secondo noi, infondata. Anche chi è stato riconosciuto di persona potrebbe successivamente permettere l’ingresso a terzi, un rischio che esiste in qualsiasi struttura ricettiva.

Questa discussione sul riconoscimento è solo l’ultimo delle sfide per il mercato degli affitti brevi, con preoccupazioni come lo spopolamento dei centri storici e l’incremento dei canoni di locazione, overtourism e l’aumento dell’imposta di soggiorno.

Come AIGAB, stiamo affrontando queste problematiche e lavorando per mettere in luce i benefici economici degli affitti brevi in Italia e il loro impatto positivo sulle comunità locali. È cruciale continuare a sensibilizzare istituzioni e opinion leader per garantire il benessere e lo sviluppo del nostro settore.

È fondamentale il supporto di tutti noi; pertanto, invitiamo chi non lo avesse ancora fatto a diventare membro di AIGAB oppure a rinnovare la propria adesione.

Scopri come funziona Freedhome
Inizia ora


Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles

Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading