Nell’attuale panorama immobiliare in Italia, l’argomento “comprare casa costa di più, gli importi dei mutui sono in aumento” merita una particolare attenzione. I recenti dati di Kìron Partner Spa, parte del Gruppo Tecnocasa, rivelano un significativo incremento degli importi dei mutui, un cambiamento che ha attratto l’attenzione di molti aspiranti proprietari. Questo aumento non è solo una mera statistica, ma riflette le trasformazioni economiche ovvero le nuove dinamiche del mercato che stanno influenzando la vita delle famiglie.
Andamenti recenti degli importi dei mutui in Italia
Secondo il report pubblicato ad aprile 2025, il 2024 ha registrato un significativo aumento degli importi medi dei mutui, tornando a livelli non visti dal 2022. Con un incremento rispetto al 2023 di oltre 5.000 euro, la cifra media dei mutui ha superato i 119.000 euro, segnando un mutamento importante nel mercato.
- 2014 – 110.300 euro;
- 2015 – 112.900 euro;
- 2016 – 111.600 euro;
- 2017 – 112.500 euro;
- 2018 – 112.000 euro;
- 2019 – 112.170 euro;
- 2020 – 113.300 euro;
- 2021 – 115.800 euro;
- 2022 – 122.178 euro;
- 2023 – 113.869 euro;
- 2024 – 119.211 euro.
Tra il 2014 e il 2021, gli importi si sono mantenuti relativamente stabili, oscillando tra i 110.000 e i 115.000 euro: un dato che mette in evidenza la volatilità del mercato nella recente storia.
Crescita dei prezzi immobiliari in Italia
Renato Landoni, Presidente di Kìron Partner Spa, ha attribuito questa crescita a due principali fattori. “Il rialzo dei prezzi immobiliari è stata una diretta conseguenza di nuove esigenze emergenti nel post-pandemia, aumentando la domanda e quindi i prezzi”, ha spiegato Landoni. Queste nuove esigenze hanno stimolato il mercato, portando a un aumento della compravendita.
Inoltre, il contesto di bassi tassi d’interesse ha contribuito a rendere più accessibili gli importi dei mutui, incidendo anche sui valori finali delle transazioni immobiliari. Grazie a queste dinamiche, le famiglie possono dover affrontare un incremento nei mutui, rendendo il sogno di acquistare casa più costoso.
Influenza dei tassi di interesse sul mercato immobiliare
Il 2023 è stato caratterizzato da un rallentamento significativo, attributo ad un incremento dei tassi di interesse che ha limitato l’accesso al credito. Secondo Landoni, “il 2024 ha visto una ripresa, con tassi che si sono abbassati rispetto al 2023, incentivando nuovamente il mercato. Tuttavia, è fondamentale considerare che questi tassi non sono ancora ai livelli pre-pandemia”, ha sottolineato il presidente.
La combinazione di una richiesta in crescita e tassi di interesse più favorevoli ha avuto un impatto diretto sugli importi dei mutui nel 2024, causando un innalzamento simile a quello del 2022, nonostante una domanda di case minore. La situazione attuale implica che chi desidera acquistare una casa deve considerare attentamente non solo l’importo del mutuo, ma anche le fluttuazioni del mercato immobiliare.
Se sei interessato a scoprire come il mercato immobiliare possa influenzare le tue decisioni, scopri come funziona Freedhome e come possiamo aiutarti a navigare queste acque complesse.
Per ulteriori aggiornamenti e consigli utili sul mercato degli affitti brevi in Italia inizia ora a seguirci.
Discover more from Make Money Online and Work From Anywhere
Subscribe to get the latest posts sent to your email.