Site icon Make Money Online and Work From Anywhere

Aumento prezzi case a +4,5%, nuove costruzioni +9,4%

Aumento prezzi case a +4,5%, nuove costruzioni +9,4%

Attualmente, il mercato immobiliare sta vivendo un cambiamento significativo, con un aumento dei prezzi delle case che tocca il +4,5% nel quarto trimestre del 2024, secondo i dati forniti dall’Istat. Questo incremento evidenzia come le nuove costruzioni stiano vivendo una crescita straordinaria, toccando addirittura il +9,4%.

Trend dei Prezzi delle Case nelle Principali Città

Analizzando l’Indice dei Prezzi delle Abitazioni (Ipab), è emerso un aumento dei valori in tutte le grandi città italiane. Milano registra una crescita del mercato immobiliare del +3,8%, sebbene in calo rispetto al +7% del trimestre precedente. A Roma, si osserva un incremento del +3,5%, scendendo dal +4,4%; mentre a Torino, il rialzo è più contenuto, attestandosi al +2,5%, un miglioramento dato che il trimestre precedente mostrava un calo del -2,3%.

I dati preliminari dell’Istat suggeriscono che l’Indice dei Prezzi delle Abitazioni per uso residenziale o investimento è aumentato dello +0,7% rispetto al trimestre precedente, con una crescita annuale del +4,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato segna un aumento rispetto al +3,8% del trimestre precedente.

Scopri come funzionano i mutui per l’acquisto della tua nuova casa.

I Prezzi delle Nuove Costruzioni vs. Case Esistenti

Le nuove abitazioni continuano a sorprendere con un aumento del +9,4% (superando il precedente +8,9%), mentre il mercato delle case esistenti segna un incremento più modesto del +3,4%, rispetto al +2,7% del terzo trimestre. Questo evidenzia una dinamica divergente nel mercato immobiliare.

In media, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +3,2% su base annua. Per le nuove abitazioni, l’aumento è ancora più pronunciato, con un +7,9%, mentre le abitazioni esistenti hanno visto una crescita più contenuta al +2,2%.

Analisi dei Prezzi dal 2010 a Oggi

Se da un lato l’aumento dei prezzi delle case offre una certa tranquillità ai venditori, un esame più attento mostra che rispetto al 2010, anno in cui è iniziata la registrazione delle statistiche, nel 2024 i valori sono diminuiti complessivamente del -5,4%. Le case esistenti hanno visto un calo significativo del -15%, mentre le nuove costruzioni sono aumentate esponenzialmente raggiungendo un +30,1%.

Inizia ora con Freedhome e scopri come massimizzare il rendimento del tuo immobile.

Il Mercato Immobiliare: Un’analisi da Nord a Sud

In generale, il mercato immobiliare nelle regioni settentrionali mostra uno sviluppo più coerente tra case nuove ed esistenti. Al contrario, nel Centro e nel Sud del paese, l’interesse è più marcato per le nuove costruzioni.

Analizzando il Nord-Ovest, si evidenzia un incremento del +4,3% dei prezzi, grazie all’accelerazione delle abitazioni esistenti che registrano un +3,4% rispetto al +2,3% precedente. Le nuove costruzioni, pur registrando un +8,1%, mostrano una flessione rispetto al +10% del trimestre precedente.

Nel Nord-Est, i prezzi salgono al +4,9%, alimentati dall’aumento delle abitazioni esistenti (+4,1%) e da un rallentamento delle nuove costruzioni. Nel Centro, si nota una moderata accelerazione (+3,8%) riflettendo un duro aumento delle nuove costruzioni (+12,4%).

In Sud e Isole, il tasso di crescita tendenziale raggiunge il +5,1%, con entrambe le tipologie che mostrano tassi di crescita in aumento.

Clicca qui per saperne di più sui vantaggi delle nuove costruzioni.

Con la crescita verde e focus sulla Direttiva case green, molti si interrogano se convenga investire in una casa nuova o in una già esistente. La scelta giusta potrebbe fare la differenza nel lungo termine.

Fai clic qui per altre notizie, consigli e strategie inerenti il mercato degli affitti brevi in Italia.

Exit mobile version